Da “I Promessi Sposi” a “Romanzo Nazionale”, una parodia da non perdere tutta in un video

È stato un bell’esperimento, riuscito e originale, quello di un gruppo di studenti del liceo linguistico Da Vinci di Bisceglie. Riprendere, tra video, podcast e illustrazioni d’epoca accompagnate da scene drammatizzate o arricchite da una classica voce narrante, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

L’idea è venuta al tranese Carlo Alberto Ronco, uno dei quattro ragazzi, frequentante la terza B/L, che ha scritto la sceneggiatura e impostato le scene, rivisitate in gran parte sotto forma di parodia.

Carlo, protagonista insieme agli altri tre attori, Raffaella Nanula, anche lei tranese, Simone Galantino e Daniele Amoruso, questi ultimi biscegliesi, hanno messo in scena, attraverso un video pubblicato su Youtube e che ora vi proponiamo ( clicca link subito dopo questo articolo), un lavoro che propone, come dicevamo, una commistione di elementi, partendo dal testo originario del Manzoni, ma sperimentando la classica scena con parodia, il podcast (oggi molto utilizzato nelle riproposte letterarie) e l’unione tra illustrazioni relative al romanzo e voce narrante, come nei cataloghi letterari per ragazzi di una volta.

La passione per la letteratura, alimentata dalle lezioni della docente d’italiano dei ragazzi, Antonia Mezzina, ha fatto scoccare la scintilla, il resto è venuto dalla fantasia e originalità nella reinterpretazione dei ragazzi, rispetto ad un’opera letteraria che non smette mai di affascinare e regalare insegnamenti di vita.
Alcune delle scene parodiate, che si alternano ad altre più “classiche”, s’ispirano al famoso spettacolo televisivo di una trentina d’anni fa, del trio Solenghi- Marchesini- Lopez; uno sceneggiato a puntate che riscosse grande successo di critica e pubblico.

Carlo, Raffaella, Simone e Daniele hanno girato le scene “esterne” presso il tempio di Santa Maria di Giano ( il famoso incontro tra don Abbondio e i bravi, in particolare) e nella zona di Capirro. In particolare Carlo Ronco ha svolto la funzione di regista, Daniele Amoruso è stato il video-maker che ha curato anche il montaggio, Simone Galantino ha interpretato le parti musicali al violino e Raffaella Nanula, impegnata come costumista, ha impersonato in protagonista Lucia.

Non ci resta che augurarvi buona visione.
Clicca il link per vedere il video.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: Isidoro Davide Mortellaro con Nichi Vendola e concerto per pianoforte di Michele Pentrella

Prosegue il ricco calendario di appuntamenti mensili alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con la presentazione di Isidoro Davide Mortellaro e il concerto per pianoforte di Michele Pentrella (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it). Venerdì 24 marzo alle ore 19.00 Isidoro Davide Mortellaro presenta A che punto è la notte?, la Meridiana, con Nichi Vendola. A che punto è la notte? Da tempo il mondo ci ha […]

L’attore Nicola Losapio alla Unitre per la Giornata Internazionale della Poesia

«La poesia è lo strumento migliore per esprimere sé stessi con sintesi e profondità.» commenta l’attore Nicola Losapio, al termine dell’evento che la Unitre di Bisceglie (BAT) ha dedicato alla Giornata Internazionale della Poesia, lo scorso 21 marzo. La serata ha visto i molti partecipanti raccontarsi attraverso le poesie, celebri o inedite. Tra gli ospiti d’eccezione vi era Losapio, attore […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: