Deposito rifiuti radioattivi in Puglia, fermo “no” dalle Pro Loco pugliesi

Un “no” secco, senza se e senza ma, è quello che giunge dal comitato delle Pro Loco Unpli pugliesi alla ricezione di rifiuti radioattivi in Puglia.

“E’ abominevole pensare di far diventare alcuni luoghi della nostra Terra un Deposito nazionale di scorie nucleari”, tuona Rocco Lauciellopresidente Unpli Puglia, “Sarebbe un atto di sfregio alla ricchezza paesaggistica, alla biodiversità senza eguali, alla bellezza naturalistica dei territori della nostra regione. I nostri volontari operano in maniera certosina, costante, silenziosa, incisiva per lo sviluppo, la salvaguardia, la tutela delle nostre peculiarità ambientali e solo venire a conoscenza dell’individuazione di alcuni punti, in Terra di Puglia, atti a ospitare tale materiale fa rabbrividire e indignare”.

“Confidiamo in un ripensamento in tal senso”, sottolinea Lauciello, “e in una ferma condanna del mondo associativo, culturale, artistico, politico della Puglia nei confronti di un eventuale approdo di rifiuti radioattivi nella nostra Terra per cui quotidianamente svolgiamo un’opera volontaria sì, ma grandemente meritoria di promozione e tutela”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Riciclaggio in azienda ortofrutticola, 17 indagati. Biscegliese 54enne agli arresti domiciliari

C’è anche un biscegliese di 54 anni, da anni residente a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, tra le 17 persone finite nei guai nell’inchiesta della Procura di Potenza per associazione a delinquere, peculato, riciclaggio e autoriciclaggio, reati commessi nella provincia di Matera (a Policoro e Scanzano Jonico) ma anche in altri territori italiani, in […]

Figuraccia del Comune: per 30 euro riceve decreto ingiuntivo e pignoramento

Il Comune di Bisceglie, in una vicenda inverosimile, dimostra di essere sprecone e di tenere una condotta più che discutibile ai danni di una dipendente pubblica. La storia ha dell’incredibile: nel 2021 una dipendente, diligentemente, a ridosso della scadenza della validità della firma digitale, comunica il fatto al Comune, e chiede di versare le somme […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: