Dl Sostegno, Ricchiuti (FdI): Pace fiscale non è condono ma risarcimento danni

“Una nuova pace fiscale e la cancellazione delle vecchie cartelle non è un condono, ma semplicemente un risarcimento dei danni morali e materiali tra chi ha lavorato duramente per 14/16 ore al giorno e lo Stato, che gli chiede il 70 per cento del suo guadagno reale o, come il più delle volte, ipotetico. E questo al netto di una minoranza che di proposito ha deciso di non pagare le tasse, perchè furbamente si è dichiarata nullatenente, e che quindi difficilmente aderirà o trarrà beneficio dal provvedimento”.A dirlo è Lino Ricchiuti, viceresponsabile nazionale Imprese e mondi produttivi di Fratelli d’Italia che replica così alla Cgil, secondo cui la cancellazione delle vecchie cartelle fino a 5mila euro del periodo 2000/2015 rappresenta uno schiaffo a chi paga le tasse.

“Se un soggetto, continua l’esponente di FdI, pur lavorando onestamente e senza sostenere spese pazze, ma soltanto quelle per le necessità familiari, si trova indebitato con lo Stato vuol dire che qualcuno ha avuto pretese ben oltre la sua capacità contributiva, come invece prevedrebbe l’articolo 53 della Costituzione. Allora, sarebbe il caso di mettersi d’accordo: la Costituzione va difesa sempre, oppure modificata a proprio uso e consumo. Ce ne faremo una ragione. A confronto, ben più alte dovrebbero essere le richieste dei familiari dei tantissimi piccoli imprenditori onesti che si sono tolti la vita in questi anni, o che hanno visto la loro famiglia distrutta. Ma su questo dubito che potrà esserci un qualsiasi risarcimento tale da sanare le ferite inferte”.”Quindi sarebbe meglio riflettere, prima di parlare contro l’ipotesi di una pace fiscale e soprattutto di etichettare, di conseguenza, come ‘persone non oneste’ chi in questi anni ha sostenuto il peso di questo Paese, e che molto spesso è stato costretto a scegliere tra pagare gli stipendi degli operai o le imposte. Oppure, parlare di altro e sarebbe senza dubbio la scelta migliore”, conclude Ricchiuti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Approvato in consiglio comunale il piano comunale delle coste

Il consiglio comunale di Bisceglie nella seduta del 29 marzo ha approvato il Piano Comunale delle Coste, già precedentemente adottato in giunta. “Un altro provvedimento storico, atteso da oltre dieci anni, per pianificare con cognizione di causa il futuro della nostra Città e, nello specifico, lo sviluppo armonico della costa in maniera ecosostenibile ed ecocompatibile, […]

Parco Lama Santa Croce inserito tra le aree naturali protette della Regione Puglia

Il Parco di Lama Santa Croce è stato inserito tra le aree naturali protette della Regione Puglia (istituite e regolamentate con legge regionale del 24 luglio 1997, n. 19). “Un altro grande obiettivo raggiunto dalla nostra Amministrazione Comunale, con impegno e competenza”, ha sottolineato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. “L’inserimento di Parco Lama Santa […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: