Nasce “Benvenuti a Bisceglie”, iniziativa di Walter Enrico Todisco

Il progetto “Benvenuti a Bisceglie” ideato e realizzato da Walter Enrico Todisco, si pone come obiettivo quello di accogliere tutti gli operatori dei vari campi produttivi ed economici di Bisceglie in un portale visualizzabile da molti ricettori soprattutto in questo periodo in cui i social costituiscono forme innovative di comunicazione.

Una vetrina di servizi ed informazioni utili sulle attività commerciali, artigianali, professionali, di svago e divertimento, della gastronomia e culturali esercitate nel territorio biscegliese, evidenziando l’esperienza e le professionalità in tutti i settori economici che costituiscono il fiore all’occhiello della nostra città.

Possono iscriversi tutti i residenti a Bisceglie che desiderano farsi conoscere o ampliare le prospettive illustrando i propri servizi/prestazioni.

Questo rappresenta un possibile passo in avanti per il turismo e l’economia locale, con la speranza che sempre più attività possano partecipare a questa iniziativa e rilanciare il nostro turismo ed economia.

Alberto De Toma 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’attore Nicola Losapio alla Unitre per la Giornata Internazionale della Poesia

«La poesia è lo strumento migliore per esprimere sé stessi con sintesi e profondità.» commenta l’attore Nicola Losapio, al termine dell’evento che la Unitre di Bisceglie (BAT) ha dedicato alla Giornata Internazionale della Poesia, lo scorso 21 marzo. La serata ha visto i molti partecipanti raccontarsi attraverso le poesie, celebri o inedite. Tra gli ospiti d’eccezione vi era Losapio, attore […]

“La Camera Verde”: entrano nel vivo i laboratori cinematografici del progetto del I Circolo Didattico Statale “E. De Amicis” di Bisceglie

Entrano nel vivo i laboratori del progetto “La Camera Verde”, che da febbraio a maggio 2023 coinvolge i giovani alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marialisa Di Liddo e vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: