Servizio Rete4. Basta ipocrisia, lo Stato dov’è?

Raccontiamoci la verità perché la bellezza della città torni a splendere
Nelle immagini andate in onda ieri su Rete 4 c’è tutto quello che denuncio da anni e su cui ho consumato fiumi di inchistro (invano!): le occupazioni abusive, le minacce e le intimidazioni ai giornalisti, la “prassi” di impossessarsi di “beni pubblici” senza averne il diritto.
Bisceglie non è quello che è andato in onda ieri in TV, ma a Bisceglie situazioni come quelle raccontante ieri sono diffusissime: storie di arroganza, violenza, minacce e omertà.
È “la prassi”! Il messaggio più grave che è stato trasmesso ieri è questo: qui è così, così fan tutti, così si è sempre fatto. E sono al fianco del Sindaco quando dice che finalmente dopo tanti anni sono stati liberati alcuni alloggi occupati abusivamente. Ma non è sufficiente a lavarsi la coscienza e a dire iprocritamente: “lo Stato è tornato”.
Dov’è lo Stato se non riesce a mappare le decine e decine di abitazioni occupate abusivamente in città e nel Centro storico?
Dov’è lo Stato quando crea zone grigie parallele in cui si possono indifferenziare i rifiuti come invece in altre zone della città, giustamente, non si può fare?
Dov’è lo Stato quando fotografa con le fototrappole alcuni incivili e cerca nome e cognome nei sacchetti dell’immondizia, ma non ne cerca altri?
Dov’è lo Stato quando interi quartieri della nostra città restano alla mercé dello spaccio di stupefacenti?
Dov’è lo Stato quando i nostri ragazzi sfrecciano in bici e scooter nei vicoli del Centro storico per far viaggiare cocaina, marijuana ed eroina?
Dov’è lo Stato quando ci raccontiamo omertosamente che Bisceglie è bella, bellissima e che sono piccole storie da strapazzo queste e che dovunque si fa così?
No scusatemi, lo Stato tornerà ad esserci quando butterà via l’odiosa patina di ipocrisia di cui le Istituzioni si vestono per convenzienza, consenso, quieto vivere.
Lo Stato è nelle Istituzioni consapevoli che per cambiare bisogna raccontare la verità. Quando alle Istituzioni sentirò dire con onestà e coraggio “a Bisceglie c’è la mafia”, “a Bisceglie c’è abusivismo diffuso e illegalità”, allora riconoscerò che lo Stato è tornato e sarò pronto insieme allo Stato – non da ultimo degli scribacchini che prova a fare proposte e a denunciare – a lavorare perchè la bellezza di questa città torni a splendere.
Vincenzo Arena
(In foto: porto di Bisceglie/Grazia Pia Tecla Attolini)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: