C’era una volta “Drogheria Rubini”, Mauro ricordato dal nipote Tommaso

Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una nota attività biscegliese e del suo titolare attraverso la testimonianza di suo nipote Tommaso.

Mauro Rubini nasce a Bisceglie nel 1933. Sin da giovanissimo comincia a lavorare come garzone presso la drogheria del signor Domenico (Mimì) Bruni. Nei primi anni ’60, a seguito del pensionamento di quest’ultimo, Rubini assume le redini dell’attività e ne diventa gestore. La drogheria “Da Mauro Rubini”, già ampiamente nota alla cittadinanza grazie alla sua celebre mascotte, ossia un bizzarro pupazzo esposto in vetrina e comunemente chiamato “del sì e del no”, si impone ben presto come il principale polo commerciale della città in ambito alimentare e non. Nella fattispecie per quanto riguarda il settore dolciario, della distilleria, della torrefazione e dei prodotti per la casa. 

Situata inizialmente in via Imbriani n.4, l’attività si trasferisce a metà anni ’80 in via XXIV Maggio al numero 7, configurandosi come il primo esempio di minimarket sviluppatosi a Bisceglie negli anni del boom economico. Vincitore di numerosi premi per l’eccellenza e la qualità, dopo aver segnato per oltre mezzo secolo la storia del commercio biscegliese, Mauro Rubini cessa la propria attività nel 2000, per pensionamento. Risale invece al 2013 la sua triste scomparsa all’età di 80 anni.

 

 Questa è una breve storia dell’attività commerciale del signor Rubini e in particolare abbiamo voluto dedicare un piccolo spazio al ricordo amorevole del suo caro nipote Tommaso.

“Mi rammarica constatare che dopo aver rappresentato per moltissimi anni il fulcro del commercio al dettaglio nella nostra città, la figura di mio nonno sia oggi ricordata in maniera pressocché marginale. Spero che l’intera cittadinanza e le istituzioni locali si impegnino maggiormente nel   valorizzare la memoria storica degli uomini e delle donne che hanno   contribuito, grazie al proprio considerevole operato, a rendere grande il nostro paese, anche e soprattutto dal punto di vista economico.                    

Nonno sarai sempre per me un esempio di uomo dedito al lavoro, generoso e altruista da seguire costantemente.”

 

Alberto De Toma

2 thoughts on “C’era una volta “Drogheria Rubini”, Mauro ricordato dal nipote Tommaso

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Affrontare il futuro con fiducia. Due eventi a livello mondiale anche a Bisceglie presso la Sala del Regno

BISCEGLIE – Le tensioni economiche, i conflitti nazionali e i disordini sociali indicano che la fiducia nel futuro è ai minimi storici. Anche in Italia i dati Istat segnalano che la fiducia delle persone è al livello più basso dal 2013. Per questo motivo i 215 Testimoni di Geova di Bisceglie, insieme agli oltre 260.000 […]

“Direzione longevità”. Un convegno tematico allo Sporting Club di Bisceglie

Sabato 15 aprile 2023, a partire dalle 18:00, presso lo Sporting Club di Bisceglie, in Strada del Carro, 98, si terrà un evento a cura del medesimo circolo sportivo, presieduto dall’avv. Antonio Belsito, nell’ambito delle iniziative “Cultura e Sport”, insieme alla food community “Arte in Cucina”, diretta dalla promoter Angela Caccialupi.   L’evento porta il […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: