C’era una volta “Drogheria Rubini”, Mauro ricordato dal nipote Tommaso
Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una nota attività biscegliese e del suo titolare attraverso la testimonianza di suo nipote Tommaso.
Mauro Rubini nasce a Bisceglie nel 1933. Sin da giovanissimo comincia a lavorare come garzone presso la drogheria del signor Domenico (Mimì) Bruni. Nei primi anni ’60, a seguito del pensionamento di quest’ultimo, Rubini assume le redini dell’attività e ne diventa gestore. La drogheria “Da Mauro Rubini”, già ampiamente nota alla cittadinanza grazie alla sua celebre mascotte, ossia un bizzarro pupazzo esposto in vetrina e comunemente chiamato “del sì e del no”, si impone ben presto come il principale polo commerciale della città in ambito alimentare e non. Nella fattispecie per quanto riguarda il settore dolciario, della distilleria, della torrefazione e dei prodotti per la casa.
Situata inizialmente in via Imbriani n.4, l’attività si trasferisce a metà anni ’80 in via XXIV Maggio al numero 7, configurandosi come il primo esempio di minimarket sviluppatosi a Bisceglie negli anni del boom economico. Vincitore di numerosi premi per l’eccellenza e la qualità, dopo aver segnato per oltre mezzo secolo la storia del commercio biscegliese, Mauro Rubini cessa la propria attività nel 2000, per pensionamento. Risale invece al 2013 la sua triste scomparsa all’età di 80 anni.
Questa è una breve storia dell’attività commerciale del signor Rubini e in particolare abbiamo voluto dedicare un piccolo spazio al ricordo amorevole del suo caro nipote Tommaso.
“Mi rammarica constatare che dopo aver rappresentato per moltissimi anni il fulcro del commercio al dettaglio nella nostra città, la figura di mio nonno sia oggi ricordata in maniera pressocché marginale. Spero che l’intera cittadinanza e le istituzioni locali si impegnino maggiormente nel valorizzare la memoria storica degli uomini e delle donne che hanno contribuito, grazie al proprio considerevole operato, a rendere grande il nostro paese, anche e soprattutto dal punto di vista economico.
Nonno sarai sempre per me un esempio di uomo dedito al lavoro, generoso e altruista da seguire costantemente.”
Alberto De Toma
Io lo ricordo tuo nonno ero piccoli ma mi è rimasto nella memoria
Bravo Tommaso è un bellissimo ricordo dell’indimenticabile Zio Mauro