

Domenica 25 aprile, alle ore 20:30, l’associazione “I Fiati”, in collaborazione con la Fondazione Musicale “Biagio Abbate”, organizza una conferenza online sulla storia della famiglia Abbate che ha segnato il corso delle Bande di Bisceglie e Squinzano e di tutta la scrittura bandistica dell’epoca.
Illustri ospiti accompagneranno il pubblico in questo viaggio. Interverranno: il Maestro Luigi Abbate, docente di composizione del Conservatorio “A. Boito” di Parma; il professore Antonio Caroccia, docente di storia della musica del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma; il Maestro Giuseppe Gregucci, direttore del Concerto Bandistico Città di Squinzano; concluderà il Maestro Benedetto Grillo, direttore del Concerto Bandistico Città di Bisceglie.
Le inconfondibili sonorità delle bande risoneranno durante la conferenza, nel corso della quale non mancheranno esecuzioni in registrazione.
“Nonostante la pandemia e lo stop forzato alle attività che da sempre animano in musica le nostre città, proviamo a mantenere viva l’attenzione sulle tradizioni che contraddistinguono i nostri territori – spiegano gli organizzatori – E lo facciamo approfondendo i profili umani e artistici di tre figure, Biagio, Ernesto e Gennaro Abbate, che hanno fatto la storia della banda italiana”.
L’appuntamento è sulle pagine Facebook Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie (https://www.facebook.com/GranConcertoBandisticoBiagioAbbateCittadiBisceglie/)
e Banda Municipale di Squinzano “Ernesto & Gennaro Abbate”(https://m.facebook.com/banda.squinzano.abbate/).
Modera la giornalista Grazia Pia Attolini.