Fondazione “Angelo Cesareo”, “I fantastici quattro” a Serra Petrullo (Ruvo). Sessant’anni di una mitologia fantastica

A sessant’anni dalla pubblicazione del primo albo dei Fantastici Quattro, la Fondazione “Angelo Cesareo”, onlus di Ruvo di Puglia, da venerdì 17 settembre a domenica 19 settembre, per tre giorni, promuove, a Serra Petrullo, vicina contrada premurgiana della città, nella sua ampia sede su un altopiano a circa 350 sul livello del mare, e da cui si apre un vasto e suggestivo orizzonte paesaggistico, un significativo e articolato evento.

Con un approccio culturale-paesaggistico, il percorso prevede una serie di conferenze e tavole rotonde all’aperto sui segni, sulla storia, sui media, sulle mitologie dei quattro supereroi che hanno dato inizio alla rivoluzione dell’era Marvel e hanno offerto un importante contributo alla cultura pop della nostra epoca.

Si svilupperanno, durante l’evento, momenti in cui i quattro elementi (Terra-Acqua-Aria-Fuoco),in corrispondenza rispettivamente con la Cosa, Mr. Fantastic, la Ragazza Invisibile, la Torcia Umana, si intrecceranno e si faranno interpreti della natura della Serra attraverso allestimenti, esperimenti creativi e immersive ricerche ludico-artistiche.

Attraverso laboratori di fumetto su famiglie disfunzionali con superpoteri, laboratori di traduzioni, concerti e momenti di etnogastronomia, segnati dai sapori della terra, dell’acqua, dell’aria e del fuoco, si promuoveranno, con significativi approfondimenti, relative riflessioni in forma multisensoriale.

L’evento vedrà la presenza di importanti studiosi, da Daniele Barbieri a Giuseppe Guidi, a Gino Scatasta, da Andrea Tosti a Sergio Brancato, relatori che, nel paesaggio e nell’ambiente della Serra, ci accompagneranno in propri e originali contributi di analisi per, poi, domenica mattina, di fronte all’installazione su pietraia dell’ Angelus Novus, confrontarsi,in una tavola rotonda allestita come per una colazione con i frutti della Murgia, sull’attualità del favoloso quartetto.

Importante sarà la presenza, a livello laboratoriale, della scuola di fumetto “Grafite” di Bari-Taranto-Lecce.

Nel casale di Serra Petrullo una mostra di volumi e albi degli episodi più significativi e più belli, racconterà la storia dei Fantastici Quattro, anche con letture di tavole a cura di Giuseppe Guidi e Daniele Barbieri (e possibili proiezioni video).

La manifestazione sarà intervallata da osservazioni performative, da parte di esperti, sui quattro elementi della civiltà e del paesaggio delle nostre terre murgiane.

Un concerto con percussioni (Antonio Dambrosio), violoncello (Antonio Cavallo), flauto (Vincenzo Mastropirro), fisarmonica (Leonardo Di Gioia) esprimerà e rappresenterà, nel silenzio del paesaggio premurgiano, i quattro fantastici elementi nelle forme e nelle dinamiche di sonorità, suoni e musica.

All’evento è stato garantito il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia.

Fondamentale la prenotazione e, durante l’evento, il rispetto delle norme anti Covid-19 (indispensabile il green pass solo per visitare la mostra all’interno del casale e, in caso di pioggia, per seguire conferenze all’interno di strutture chiuse).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: giovedì 30 marzo Carlo J Laurora presenta Panamericana, dall’Artide all’Antartide senza aerei

Giovedì 30 marzo ore 19.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Carlo J Laurora presenta Panamericana, Sperling & Kupfer, accompagnato da Chicco Donato  (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it).  Panamericana è il diario di un viaggio leggendario: l’attraversamento del continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, che l’autore Carlo J Laurora ha compiuto in quattro mesi senza mai salire su un aereo. Da Prudhoe Bay, […]

V Edizione Premio Internazionale per i Diritti Umani, i Diritti Civili ed Impegno Sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”

Giunto alla V Edizione, venerdi 31 marzo, presso la sala convegni della  SOMS “Roma intangibile” con inizio alle ore 18:00, si terrà la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale per i Diritti umani, Diritti civili e Impegno sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”, istituito da Archeoclub d’Italia APS sede di Bisceglie, da un idea […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: