Palestranatura, presentata a Bisceglie l’iniziativa
Diciassette istituti scolastici, 110 classi, per un totale di 2107 alunni partecipanti nelle 7 tappe. Sono questi i principali numeri del progetto Palestranatura 2022, alla chiusura delle iscrizioni e presentati nella Sala degli Specchi di palazzo Tupputi a Bisceglie.
Diverse le autorità intervenute ed accolte dal presidente regionale del Coni, Angelo Giliberto. A fare gli onori di casa naturalmente il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, con gli assessori allo Sport e alla Pubblica istruzione, il sindaco di Minervino Murge, Lalla Mancini, il vice sindaco di Trani, Fabrizio Ferrante e il delegato provinciale Coni di Taranto Michelangelo Giusti. In video, il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli, che ha ribadito l’importanza della collaborazione siglata a Roma tra i due Enti e quanto fondamentale sia la promozione della prevenzione tra i più giovani in occasioni come questa.
Presenti in sala anche tre scolaresche, alcuni dirigenti scolastici e diverse insegnanti referenti del Progetto. Il delegato provinciale Coni BAT, Antonio Rutigliano, ha ringraziato la Provincia e tutte le amministrazioni comunali che hanno aderito all’iniziativa, oltre alle diverse associazioni di volontari, i media e le aziende Divella e Acqua Orsini per la importante e fattiva collaborazione fornita.
Senza dimenticare il contributo dei fiduciari comunali Coni, il coordinatore tecnico e gli istruttori federali , cuore pulsante dell’iniziativa.
Si partirà da Trinitapoli mercoledì 6 aprile, data importante e non casuale, perché si celebra la “Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo e per la pace”, voluta dall’assemblea generale delle Nazioni unite. In programma l’intervento del prefetto della BAT, Maurizio Valiante e un collegamento in diretta televisiva con la trasmissione Norba mattina.
PAOLA COPERTINO