Elezioni: Ricchiuti, FdI contro abusivismo e concorrenza sleale

“Dieci anni di governi di sinistra hanno reso la vita impossibile a chi vuole fare impresa, trattati come delinquenti o come evasori a prescindere, gettati nella giungla della burocrazia e del Grande fratello fiscale, vessati da tasse troppo alte. Fare impresa in Italia è praticamente diventato un atto eroico. Deve finire l’odioso fenomeno dell’abusivismo e della concorrenza sleale nel commercio, nel turismo, nei servizi, nella manifattura.

Non permetteremo più il gioco dell’apri e chiudi fatto soprattutto dagli extracomunitari, quello di aziende che non pagano un euro di tasse, agiscono nell’illegalità e poi chiudono i battenti prima che lo Stato si accorga di loro, per riaprire magari con altro nome. Chi vuole lavorare da noi è il benvenuto, ma chi arriva fuori dall’Unione europea, prima di alzare la serranda dovrà presentare una fidejussione a garanzia del pagamento delle tasse. Così che tutti possano competere ad armi pari. Restituiremo dignità e libertà alle persone oneste che creano lavoro e ricchezza in Italia”.

Lo dichiara Lino Ricchiuti, candidato di Fratelli d’Italia per il Senato e viceresponsabile del Dipartimento Imprese e Mondi Produttivi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’arrivo di Emiliano a Bisceglie porta il consigliere regionale La Notte all’opposizione

Il Consigliere regionale Francesco La Notte ha comunicato ufficialmente oggi la sua adesione al gruppo misto in quota alla minoranza, mediante una notifica inviata al presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone. Finora coerentemente e lealmente sostenuto, in ogni sua azione e provvedimento, le scelte del governo regionale – è il commento del consigliere […]

Censimento della popolazione e delle abitazioni: il Comune di Bisceglie cerca “rilevatori”

Il Comune di Bisceglie è chiamato a partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2023, organizzato secondo le disposizioni contenute nel Piano Generale di Censimento (PGC) approvato dal Consiglio dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) con deliberazione n. 4/22 del 22 marzo 2022. Il Piano Generale di Censimento prevede, tra l’altro, che il Comune […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: