Gabriella Ottini al Castello di Bisceglie

La libreria Prendi Luna book & more e l’associazione Zona Effe sono orgogliosi di ospitare Gabriella Ottini al suo esordio letterario, “C’era il mio nome”, edito dalla casa editrice L’Altra Città. Gabriella Ottini è nata e cresciuta in Salento. Ha vissuto per studio e lavoro in diverse città italiane e nel 2015 è tornata nella nostra Puglia, ispiratrice del suo primo romanzo, una storia familiare e di formazione.

Appuntamento a venerdì 11 novembre alle 19.00, Castello di Bisceglie, sala della Bifora.

Modererà l’incontro Adriano Cozzoli. L’evento è gratuito come anche la prenotazione facoltativa (080 809 2484).

 

* Trama

 

“C’era il mio nome” (L’Altra Città)

Non è facile essere la piccola di casa in una famiglia devota del profondo Sud con tre fratelli, un padre ossessionato dal mondo classico e una madre anaffettiva. È come essere invisibili. Mimma, la protagonista del romanzo, fa subito i conti con questa sua condizione. La famiglia, a volte, è una trappola. Allora l’unica salvezza è appellarsi alla propria libertà interiore, al gesto disobbediente, o meglio ancora rifugiarsi dentro se stessi, e tessere storie che sanno di vita e di rivincita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: Isidoro Davide Mortellaro con Nichi Vendola e concerto per pianoforte di Michele Pentrella

Prosegue il ricco calendario di appuntamenti mensili alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con la presentazione di Isidoro Davide Mortellaro e il concerto per pianoforte di Michele Pentrella (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it). Venerdì 24 marzo alle ore 19.00 Isidoro Davide Mortellaro presenta A che punto è la notte?, la Meridiana, con Nichi Vendola. A che punto è la notte? Da tempo il mondo ci ha […]

L’attore Nicola Losapio alla Unitre per la Giornata Internazionale della Poesia

«La poesia è lo strumento migliore per esprimere sé stessi con sintesi e profondità.» commenta l’attore Nicola Losapio, al termine dell’evento che la Unitre di Bisceglie (BAT) ha dedicato alla Giornata Internazionale della Poesia, lo scorso 21 marzo. La serata ha visto i molti partecipanti raccontarsi attraverso le poesie, celebri o inedite. Tra gli ospiti d’eccezione vi era Losapio, attore […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: