Nicola Losapio inaugura l’Anno Accademico della Unitre con uno sketch che immola la pace sulle nefandezze della guerra

«La cultura è l’unica arma per sconfiggere la guerra.» esordisce così l’attore Nicola Losapio, al termine della serata inaugurale dell’Anno Accademico 2022/2023 della Unitre, l’Università delle Tre Età di Bisceglie (BAT).

Un evento di alto profilo, che ha visto tra gli ospiti il sindaco della città, Angelantonio Angarano, e l’arcivescovo Giovanni Ricchiuti, nativo di Bisceglie.

Nel corso della serata, Losapio ha recitato nello sketch Come nascono le guerre, del regista Neri Verdirosi, qui anche interprete insieme all’attrice Maria Antonietta De Pinto.

Lo sketch. «“Come nascono le guerre?” è questa la domanda che una bambina (De Pinto) pone a suo padre (Verdirosi) e a suo zio (Losapio). I due uomini fanno a gara per rispondere prima, finendo così per litigare bruscamente. Da questa scenata la bambina trova finalmente una risposta alla sua domanda.» dice Nicola Losapio. «Uno sketch che adoro molto, con una forte carica simbolica, scritto magistralmente da Neri e che trova il suo punto di forza nell’affiatamento tra noi interpreti».

Il messaggio di pace. «Il messaggio di questo sketch è semplice e diretto. I conflitti nascono sempre da una lite, che si amplia gradualmente fino a raggiungere, talvolta, tragici epiloghi. Capire il principio di ogni conflitto è fondamentale per evitarlo e mantenere la pace. Trovo che promuovere la pace in un luogo di alta cultura come la Unitre, davanti a un pubblico così importante, sia stato un piccolo grande passo di sensibilizzazione in un periodo così cupo. E ringrazio la presidente della Unitre, Annamaria Pignatelli, per il suo impegno nel promuovere la cultura come strumento di pacifica coesistenza sociale».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

1 aprile, il Sunia aderisce alla giornata nazionale di mobilitazione di Fillea-Cgil e Feneal Uil

Messa in sicurezza, manutenzione e rigenerazione del patrimonio delle case popolari e dei privati, sono misure importanti per la salvaguardia del nostro territorio, del nostro ambiente, del nostro habitat. Ma per far questo, in un momento dove la ripresa economica sembra non decollare, c’è bisogno di sovvenzioni, di aiuti da parte dello Stato, ci sono […]

Cgil Bat, ecco la nuova segreteria: “In campo subito contro l’autonomia differenziata”

La Cgil di Barletta Andria Trani ha una nuova segreteria confederale. L’Assemblea generale che si è riunita nel pomeriggio del 30 marzo al Future Center di Barletta, alla presenza del segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo, ha approvato a maggioranza la proposta del segretario generale provinciale Michele Valente. I nomi dei nuovi segretari che […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: