Oggi il convegno a Bisceglie su Zes (Zone Economiche Speciali) e le misure urgenti per nostra città

Le ZES, Zone Economiche Speciali, sono state introdotte in Italia (decreto-legge n°91 del 20 giugno 2017, convertito in legge n°123 del 3 agosto 2017) con l’obiettivo di attrarre grandi investimenti, favorendo la crescita delle imprese già operative o la nascita di nuove realtà industriali nelle aree portuali, retroportuali, industriali e produttive, attraverso rilevanti semplificazioni delle procedure amministrative e del sistema burocratico, e agevolazioni fiscali.
Il Sud, con un sistema produttivo frammentato, un basso grado di diffusione delle attività di ricerca e innovazione, i più bassi livelli di internazionalizzazione, le maggiori restrizioni nell’accesso al credito, necessita di una spinta che aiuti l’economia a superare i gap strutturali che la condannano alla stagnazione.
La città di Bisceglie, al pari delle vicine città del Meridione, necessita di misure urgenti che favoriscano lo sviluppo economico, sociale, ambientale e sostenibile, dalle PMI alle infrastrutture, dall’energia all’occupazione, dall’inclusione attiva alla qualità dell’apprendimento. L’esclusione momentanea di Bisceglie dalle zone ZES non pregiudica l’adozione di opportune iniziative che possano portare nei prossimi mesi la ZES nel territorio biscegliese, dando continuità alle ZES già esistenti a Bari, Modugno, Bitonto, Molfetta e Barletta.
Se ne discuterà oggi, 5 dicembre, alle ore 18, presso Villa Ciardi a Bisceglie con il Commissario Straordinario del Governo della ZES Adriatica, ing. Manlio Guadagnuolo. Seguiranno gli interventi dell’onorevole Mariangela Matera, componente VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati; Francesco La Notte, consigliere Regione Puglia e segretario IV commissione attività produttive; Francesco Berardi, presidente piccola industria Confindustria Bari-Bat; Francesco Spina, consigliere nazionale ANCI- commissione finanza locale.
Il convegno, aperto a tutta la cittadinanza, sarà introdotto da Stefania D’Addato, presidente dell’associazione culturale promotrice, “La Città Possibile”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il senatore Amoruso designato Ambasciatore in Serbia

Nuovo, prestigioso, incarico per il cinque volte parlamentare Francesco Amoruso: è stato designato come Ambasciatore italiano in Serbia. Ad anticipare la sua nomina è stato lo stesso Amoruso con un post sul suo profilo social: «Ero a Milano in occasione del Charity Gala Dinner organizzato da S.E. l’ Ambasciatore Alberto di Luca, per raccogliere fondi […]

Consiglio Comunale, Manovra di fine anno. Spina: «Solo favori a clientele politiche» (il video)

«Manovra di fine anno approvata in Consiglio dalla maggioranza: solo favori a clientele politiche. Gli ultimi stanziamenti di bilancio purtroppo sono stati sprecati in contributi a pioggia, incarichi ad amici di partito e ad altre distribuzioni di prebende di chiara natura clientelare. Invece, sono completamente abbandonati a se stessi i cittadini indigenti e le attività […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: