Club per l’Unesco: World Radio Day 2023 – RADIO and PEACE- San Pietro Infine – Progetti di Pace

Il Percorso Culturale di Educare alla Pace e non violenza perseguito dal Club per l’UNESCO di Bisceglie per uno sviluppo sostenibile, continua a far conoscere la tragedia di San Pietro Infine, in occasione della Giornata Mondiale della Radio, verrà celebrata il 14 febbraio, in diretta radiofonica,   FM 93.100,  su Radio Centro Bisceglie.

 

La Trasmissione radiofonica, che sarà  condotta da Pino Di Bitetto ore 12,00 – 13,00, sul   Tema del WRD 2023 – Radio and Peace,  ha come obiettivo quello di mettere in evidenza il ruolo fondamentale della radio, attraverso i servizi radiofonici , parlando dei conflitti che affliggono la nostra società, delle crisi socioeconomiche, dei Progetti di Pace  e di tutto quello che riguarda la società ed il mondo intero.

Quali sono le motivazioni per cui si è ritenuto di continuare a parlare di San Pietro Infine? Questa città ha voluto e saputo recuperare caparbiamente la Storia ed ha posto in essere un singolare processo sistemico grazie al quale il territorio – sulle macerie dei bombardamenti e dell’ecatombe del 2’ conflitto mondiale- ha potuto vivere la rinascita morale ed economica anche con l’ausilio delle importanti e felici azioni di Tutela dei Beni Culturali.

Se osserviamo il mondo della radiodiffusione internazionale, possiamo rilevare come le aree di crisi del mondo continuano a richiedere spazi sulle onde medie e corte, che sono indispensabili per la loro azione informativa e culturale che riesce a superare tutte le frontiere e le guerre.

La radio contribuisce, in maniera determinante, a contrastare la violenza, la diffusione dei conflitti, soprattutto nei Paesi potenzialmente più esposti a tali realtà.

Al fine di favorire un dialogo positivo per il cambiamento, in quanto la radio ci informa, ci trasforma e ci unisce,  Pina Catino , Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie, con Leo Di Pinto,  Direttore di Radio Centro Bisceglie, hanno inteso  mettere insieme , in occasione di questa questa 12^ Giornata, esponenti del mondo della Scuola, di Enti locali di regioni diverse e del mondo dell’informazione per contribuire a sviluppare la cultura della pace, della non violenza e dei diritti umani,  facendo conoscere una realtà italiana: San Pietro infine, Città  già molto nota sia in Europa che in America,  per la tragedia che la vide distrutta nel 1943 durante la seconda guerra mondiale, oggi diventata messaggera di una Cultura della Pace.

Interverranno  in diretta radio il Dott. Antonio Vacca- Sindaco di San Pietro Infine (Ce) che parlerà  di Progetti di Pace; il Presidente Unione Regioni Storiche Europee , Fabio Vecchiarino, Ammiraglio Onorario del Texas per aver dedicato una Sezione nel Museo Rambaldi-  nel Parco della Memoria storica di San Pietro Infine, alla 36° Divisione di Fanteria della Texas Army National Guard e dell’esercito degli Stati Uniti inquadrata nella 5° Armata;  Agata Angelico, Docente Responsabile Progetti UNESCO del 2° Circolo Didattico “ V. Caputi” di Bisceglie, su  come attuare l’Educazione  alla Pace nella scuola ;la dott.ssa Maria Cristina De Carlo Giornalista di TRM Network ed il  prof. Giulio de Iorio Frisari – Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

La giornata della Radio 2023, realizzata in collaborazione con U.R.S.E.,  2° Circolo Didattico V. Caputi di Bisceglie, Archeoclub d’Italia Sede di Bisceglie, Accademia delle Culture e delle Scienze internazionali dei Poveri Cavalieri di Cristo di San Bernardo, gode del Patrocinio  delle Città di Bisceglie e di San Pietro Infine, Italia&Friends, Ass. di Fedeli Poveri Cavalieri di San Bernardo di Chiaravalle.

Le trasmissioni che forniscono una piattaforma per il dialogo e il dibattito possono aiutare a sensibilizzare gli ascoltatori e ispirare la comprensione di nuove prospettive nel preparare la strada ad azioni positive. Nella vita degli individui e delle società troviamo innumerevoli casi in cui educare all’armonia, alla non violenza ha consentito di gestire e risolvere costruttivamente i conflitti.

Educare alla pace serve a combattere le ingiustizie e le violenze senza usare le armi. È fondamentale acquisire conoscenza  e la scuola, per questo, ha un compito essenziale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie. Dal 4 al 6 aprile il corso teorico-pratico di procreazione medicalmente assistita organizzato da Momò Fertilife

Per il settimo anno la sala conferenze di Momò Fertilife (Via Cala dell’Arciprete, 2c) si accinge ad ospitare, da martedì 4 a giovedì 6 aprile, il corso teorico-pratico di procreazione medicalmente assistita. L’appuntamento all’interno della struttura sanitaria diretta dal dottor Domenico Baldini, consolidato punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno, si propone di contribuire efficacemente […]

Bisceglie. Mercato della Domenica delle Palme, appuntamento in centro

Si rinnova l’appuntamento con il mercato domenicale in piazza Vittorio Emanuele II. Domenica 2 aprile, dalle 8 alle 14, il centro città ospiterà il mercato della prima domenica di ogni mese come stabilito nel Documento Strategico del Commercio approvato nel Consiglio Comunale del 30.09.2019 che ha accreditato, per dodici anni, settanta posteggi ogni prima domenica […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: