“La Camera Verde”: conferenza stampa di presentazione del progetto del I Circolo Didattico Statale “E. De Amicis” di Bisceglie

 

Lunedì 13 febbraio, alle ore 17.30, presso il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi a Bisceglie, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione de “La Camera Verde”: progetto del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” – Azione b) CinemaScuola LAB – infanzia e primarie, a.s. 2022-2023.

Il progetto si rivolge ai bambini della scuola d’infanzia e primaria (5 – 10 anni) e ai loro insegnanti, con l’obiettivo di avvicinare i primi al cinema d’animazione, attraverso una rassegna e un laboratorio cinematografico che si svolgeranno rispettivamente al Politeama Italia e al Palazzo Tupputi, e di formare i secondi all’utilizzo consapevole del linguaggio audiovisivo come efficace strumento didattico e di comunicazione, nel corso di uno specifico laboratorio di media education.

Nel corso della conferenza stampa interverranno: Marialisa Di Liddo, dirigente scolastica del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie; Antonio Musci, responsabile scientifico del progetto; Grazia Pedone, Commissione Progetti del Primo Circolo.

Per illustrare nel dettaglio l’articolazione del progetto, saranno presenti anche gli esperti che coordineranno i laboratori con i giovani studenti, finalizzati alla creazione di un cortometraggio sui temi ambientali: Maria Cavallo, animatrice ed esperta di didattica del cinema di animazione; Luigi Iovane, fotografo e videomaker; Gabriele Panico, compositore, producer e musicologo.

L’iniziativa “La Camera Verde” è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM (https://cinemaperlascuola.it/), in collaborazione con le associazioni Canudo ETS e Atalante ETS e con il patrocinio degli assessorati alla cultura della Regione Puglia e della Città di Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: