Raccolta farmaci a favore della Caritas e del Poliambulatorio “Il buon Samaritano”

A febbraio, puntualmente, il Banco Farmaceutico indice la settimana di raccolta del farmaco: la pandemia prima, gli aumenti del costo della vita, a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina dopo, hanno reso più vulnerabili le fasce sociali più deboli.

Lo slogan realizzato “Vieni in farmacia, dona un farmaco perché nessuno debba più scegliere SE MANGIARE O CURARSI” calza a pennello nella situazione attuale.

Presso il centro di ascolto Caritas ogni giorno si toccano con mano i bisogni di tanti concittadini e stranieri che debbono fare questa scelta.

E l’ente a cui le farmacie biscegliesi hanno scelto di destinare la raccolta sono proprio i Centri di ascolto Caritas delle parrocchie e il Poliambulatorio “Il buon samaritano”.

Quest’anno la raccolta del farmaco si tiene dal 7 al 13 febbraio e sono sette le farmacie biscegliesi  che hanno aderito all’iniziativa.

Ecco l’elenco delle farmacie e le parrocchie a cui saranno destinati i farmaci raccolti   :

  • Farmacia D’Amore, Via Di Vittorio – Parrocchia S. Pietro
  • Farmacia Di Gennaro, Carrara Lamaveta – Parrocchia s. Silvestro
  • Farmacia del ponte Via G. Bovio – Poliambulatorio “il buon samaritano”
  • Farmacia Malcangio/Lovero, P. V. Emanuele –Parrocchia S. Maria di Passavia
  • Farmacia S. Francesco, Cala dell’Arciprete – Parrocchia S. Pietro
  • Farmacia Silvestris, Via Imbriani – Parrocchia Misericordia
  • Farmacia Stolfa, P.za Castello – Parrocchia S. Lorenzo

La Caritas e il Poliambulatorio “il buon samaritano” ringraziano sin da ora quanti si recheranno in farmacia e, con l’aiuto dei titolari delle farmacie e dei volontari faranno la donazione di un farmaco da banco. E’ un gesto di amore che può educare le persone che donano e  gli stessi volontari ad avere uno sguardo diverso sul mondo fondato sul dono e sulla gratuità.

Un grazie infinite va anche ai medici farmacisti che hanno aderito all’iniziativa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: