Anche mons. Ricchiuti parla di pace al Rotary Club di Molfetta, venerdì 24 febbraio

Tra incredulità e ingenuità. Un anno fa le immagini di guerra entrarono nel salotto di tutte le case. Sviluppammo una grande incredulità, la guerra arrivava alle porte dell’Europa. Praticamente sotto casa nostra. Allora decidemmo un anno fa di giocare la carta dell’ingenuità. La guerra sarebbe durata al massimo una settimana. Il tempo giusto per non commettere gli errori del ‘900.

Ci credemmo davvero, sarebbe stato un conflitto tra invasori e invasi, senza l’agonia dei tempi lunghi delle guerre già viste e dimenticate. Invece è una guerra lunga, ancora senza fine e con prospettive drammatiche che ci consapevolizza sulla probabilità di una guerra atomica.

A distanza di un anno, vogliamo capire quali cantieri di Pace, attivare per fermare la corsa agli armamenti, per fermare soprattutto la cultura della guerra e della legittimità di costruire armi letali. Il Rotary Club di Molfetta organizza per venerdì 24 febbraio alle ore 19.30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa (Molfetta) incontro “Il cantiere della pace, mai più la guerra”.

Interverranno: Mons. Giovanni Ricchiuti, Presidente Pax Christi; Don Tonio dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Cristiana, Assisi; Rosa Siciliano, Direttore Editoriale di Mosaico di Pace; Modera: Prof. Cosimo Altomare, Docente Ordinario Università di Bari.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: