Vecchie Segherie Mastrototaro: mercoledì 22 febbraio Lucia Annunziata presenta L’Inquilino

Mercoledì 22 febbraio alle ore 19.30 Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano la giornalista Lucia Annunziata che presenta L’inquilino, da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico, Feltrinelli Editore, accompagnata da Domenico Castellaneta, Caporedattore La Repubblica Bari interviene il senatore Francesco Boccia (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it).

Dal 2011 al 2022 in Italia si sono succeduti sette governi guidati da sei premier, di cui quattro  non erano nemmeno parte del Parlamento: Mario Monti, Enrico Letta, Matteo Renzi, Paolo  Gentiloni, Giuseppe Conte, Mario Draghi. “La crisi del sistema politico italiano non nasce  certo con Monti. La sfiducia nella politica era già tutta lì, appena appena sottopelle. La  scelta di un tecnico, di un uomo fuori dalla politica può essere oggi letta come la prima  resa della classe dirigente a questa sfiducia.” Lucia Annunziata racconta una storia politica dell’Italia di questo decennio come non aveva mai fatto nessuno, con documenti e interviste inedite. Perché oggi andare a fondo di una diagnosi della gestione politica nel nostro Paese significa misurarsi con gli anni più incerti della storia repubblicana. Era il 2008 quando, per l’ultima volta, a Palazzo Chigi entrò un Inquilino che i cittadini avevano indicato con il loro voto alle urne. Che ci piaccia o meno, l’ultimo premier eletto della politica italiana è stato Silvio Berlusconi. Dopo di lui, a partire da Mario Monti, professore, “tecnico”, scelto proprio perché non era un politico, dal 2011 al 2022 in Italia si sono succeduti sette governi guidati da sei premier, di cui quattro non erano nemmeno parte del Parlamento. Mario Monti, Enrico Letta, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte, Mario Draghi. Gli Inquilini di Palazzo Chigi si sono susseguiti con impressionante rapidità, formando governi deboli, segnati da ascese clamorose e altrettanto rapide sconfitte. Sostenuti anche dalla singolare inclinazione degli italiani per i potenti e dalla loro capacità di creare dal nulla un Napoleone. Lucia Annunziata racconta le ore più drammatiche della storia recente, dalla crisi economica al Covid alla guerra, fino alla mancata elezione di Draghi al Quirinale. Governo dopo governo, il libro affronta la crisi di fiducia dei partiti, lo svuotamento del parlamento e i patti con cui viene scelto il presidente del consiglio, l’itinerario dei vari governi e le ragioni del loro rapido logorarsi. Così in queste pagine prende forma una storia politica dell’Italia di questo decennio come non l’aveva mai raccontata nessuno, perché oggi andare a fondo di una diagnosi del potere politico nel nostro Paese significa misurarsi con gli anni più incerti della storia repubblicana.

Lucia Annunziata conduce Mezz’ora in più, in onda su Rai 3 dal 2005. Ha fondato e diretto Ap.Biscom. Dal 2012 al 2020 ha diretto “L’Huffington Post”. È stata presidente della Rai e ha diretto il Tg3. A lungo è stata inviata dagli Stati Uniti, dall’America latina e dal Medio Oriente per i maggiori quotidiani italiani. Su Rai 3 ha condotto Linea tre, Potere e Leader. Tra i suoi libri, 1977. L’ultima foto di famiglia (Einaudi, 2007) e Il potere in Italia (Marsilio, 2011).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: giovedì 30 marzo Carlo J Laurora presenta Panamericana, dall’Artide all’Antartide senza aerei

Giovedì 30 marzo ore 19.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Carlo J Laurora presenta Panamericana, Sperling & Kupfer, accompagnato da Chicco Donato  (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it).  Panamericana è il diario di un viaggio leggendario: l’attraversamento del continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, che l’autore Carlo J Laurora ha compiuto in quattro mesi senza mai salire su un aereo. Da Prudhoe Bay, […]

V Edizione Premio Internazionale per i Diritti Umani, i Diritti Civili ed Impegno Sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”

Giunto alla V Edizione, venerdi 31 marzo, presso la sala convegni della  SOMS “Roma intangibile” con inizio alle ore 18:00, si terrà la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale per i Diritti umani, Diritti civili e Impegno sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”, istituito da Archeoclub d’Italia APS sede di Bisceglie, da un idea […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: