Educare alla Pace: Club per l’Unesco di Bisceglie e II Circolo “Caputi” insieme per la Pace

Martedì 14 febbraio per la Giornata Mondiale della Radio, il Club per l’UNESCO di Bisceglie ha promosso una trasmissione speciale dall’emittente “Radio Centro” di Bisceglie, condotta da Pino Di Bitetto. L’obiettivo ha evidenziato il ruolo fondamentale della radio, attraverso i servizi radiofonici, parlando dei conflitti che affliggono la società contemporanea, dalle crisi socioeconomiche ai progetti di pace perseguiti: ha partecipato l’ins. Angelico Agata, referente dei progetti UNESCO del II C.D. “V. Caputi” di Bisceglie, con un intervento sul potere della conoscenza, dell’informazione e dell’educazione alla Pace nella Scuola come strumento per costruire legami con l’umanità.

 

La docente Angelico ha ribadito che nel II Circolo l’educazione alla Pace e le tematiche UNESCO sono favorite e attuate in varie modalità verso tutta l’utenza, coinvolgendo quindi tutte le fasce d’età. Quest’anno una rappresentanza delle classi quinte dell’Istituto ha vissuto la visita e il concerto in un luogo della memoria storica a San Pietro Infine, mentre per commemorare le vittime dell’Olocausto, sempre per un’organizzazione del Club per l’UNESCO di Bisceglie e II Circolo “V. Caputi”, è stato promosso l’evento Venti di Pace (per Educare alla Pace), presso gli Studi televisivi di TRM Network di Bari. La trasmissione è andata in onda nel programma FOCUS, condotto dalla giornalista Maria Cristina De Carlo.

 

Il II Circolo Didattico “V. Caputi” (Dirigente prof. G. Tedeschi) è stato rappresentato da 18 alunni delle classi quinte: questi ultimi, diretti dal M° Gianni Mazzone Tenore e accompagnati al pianoforte digitale dal M° Angelarosa Graziani, hanno aperto la trasmissione inneggiando alla pace nel mondo. Gli studenti hanno cantato l’Inno alla Pace, composto dal Direttore d’orchestra M° Nicola Scardicchio, i cui versi si ispirano alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, e hanno declamato il Decalogo del “Giovane Ambasciatore della Pace”, importante messaggio per non dimenticare che i giovani rappresentano il futuro del mondo.

 

Durante l’incontro un’alunna ha recitato il testo poetico La pace dopo la guerra, scritto dai piccoli allievi. La presenza dell’alunna i cui genitori sono di nazionalità straniera non è stato un caso: il suo intervento rappresenta l’unione di diversi popoli, il superamento di pregiudizi e dissidi, la voglia di vivere serenamente la vita. Il II C.D. di Bisceglie da anni è impegnato a collaborare con il Club per l’UNESCO cittadino e realizza strategie didattiche per educare i propri alunni alla Pace, all’accettazione delle opinioni altrui e delle diversità: “una scuola per tutti” è uno tra gli obiettivi principe che l’Istituto si impegna a concretare attraverso la flessibilità del gruppo-classe e la collegialità di ogni iniziativa. Un grande applauso è seguito per gli alunni e per le docenti accompagnatrici Agata Angelico, Marta la Forgia e Lisa Cangellario, impegnate a realizzare e sostenere l’iniziativa Venti di Pace e a favorire Percorsi per le Competenze trasversali dell’insegnamento di Educazione civica.

 

In trasmissione sono intervenuti alcuni in presenza e altri in collegamento, dopo l’apertura del Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie, Pina Catino, e della docente Agata Angelico, responsabile Progetti UNESCO della Scuola. Angelantonio Angarano, Sindaco Città di Bisceglie (Puglia), Antonio Vacca, Sindaco di San Pietro Infine (Campania), insieme all’ins. Angelico, hanno ricordato il Concerto per la Pace XI tenutosi a San Pietro Infine il 26 novembre  2022, evento a cui ha partecipato anche il II C.D. “V. Caputi”. Sono intervenuti: il M° Nicola Scardicchio, Annateresa Rondinella, Vito L. Totorizzo, Fabio Vecchiarino e Giulio De Jorio Frisari.

 

A fare da sfondo durante la performance degli alunni e agli interventi, è stata la proiezione di alcune immagini tratte dal documentario La Battaglia di San Pietro di John Huston, considerato tra i più importanti contributi audiovisivi della storia della Seconda Guerra Mondiale. La città di San Pietro Infine presente nel documentario fu rasa al suolo dagli Alleati e non è mai stata ricostruita. È medaglia d’oro al Merito civile e Monumento nazionale con Decreto del Presidente della Repubblica, marzo 2008.

 

La trasmissione, andata in onda sul canale 16 del digitale terrestre, 519 Sky, tivùsat, si è conclusa con il brano Image, cantato dai bambini. Link al video: https://youtu.be/J48tBClKpoI. Quasi tutti gli ospiti della trasmissione televisiva FOCUS sono stati intervistati da Pino Di Bitetto nella ricorrenza del 12esimo World Radio Day.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

FAI… un salto in bicicletta. Ciclotour, primavera e monumenti FAI aperti

Le Giornate FAI di Primavera sono il più grande evento organizzato dal Fondo Ambiente Italiano per far conoscere e amare piccoli e grandi gioielli della nostra Italia. Biciliæ FIAB organizza a Bisceglie la consueta grande biciclettata primaverile per far visita ai luoghi FAI straordinariamente aperti al pubblico. L’appuntamento è Domenica 26 MARZO 2023, ritrovo alle ore 9.00 in […]

Alla Parrocchia San Pietro “La bellezza della Croce” insieme sul Golgota

Questo è il tema della giornata di fraternità e spiritualità che vivremo domenica 26 marzo 2023. L’appuntamento è per le 9,50 in Parrocchia per poi partecipare alla Messa delle ore 10,00. Per le 11,00 (dopo la celebrazione eucaristica) ci  si muoverà, ognuno con proprio mezzo, verso la Chiesa della Madonna del Carmine in Piazza Tiepolo- […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: