Libri nel Borgo Antico 2023: al via le candidature per partecipare

Comincia il cammino verso la XIV edizione di Libri nel Borgo Antico, in programma a Bisceglie dal 25 al 27 agosto. Sono online sul sito www.librinelborgoantico.it i moduli per la partecipazione al Festival, sia per le case editrici che per gli autori.

Gli autori che vorranno presentare le proprie opere durante il Festival letterario possono già presentare candidatura, compilando il modulo al link https://www.librinelborgoantico.it/gli-autori/Il termine, inderogabile, per la presentazione delle candidature è fissato per il 5 maggio 2023. Come ogni anno, l’Associazione Borgo Antico delega la selezione delle opere a “Gli Amici di Libri nel Borgo Antico”, il comitato editoriale composto da 50 lettori qualificati e coordinati dal professor Luciano Gigante (presidente) e dal dott. Vincenzo Storelli ((coordinatore). Saranno gli Amici di Libri nel Borgo Antico a valutare insindacabilmente, in piena libertà e autonomia, le domande di partecipazione, riservandosi di selezionare autori e testi da includere nel programma del Festival. A seguito della selezione, gli autori inseriti nel programma saranno informati dell’accoglimento della loro domanda entro il 15 luglio 2023.

Le case editrici che vorranno partecipare al Festival possono compilare il modulo online al link https://www.librinelborgoantico.it/le-case-editrici-2-2/, entro il termine improrogabile del 15 giugno 2023. Ciascuna casa editrice potrà segnalare un solo autore, che sarà inserito nel programma dell’evento. L’Associazione Borgo Antico si riserva la facoltà di accogliere la proposta pervenuta. Entro il 20 luglio 2023 ciascuna casa editrice riceverà comunicazione relativa all’esito della domanda presentata.

Come sempre, la partecipazione degli autori e delle case editrici al Festival Libri nel Borgo Antico è libera e gratuita. Prima di inviare il modulo è necessario prendere visione del regolamento di partecipazione, nel quale sono contenute tutte le informazioni utili a compilare al meglio la domanda.

“È partita la macchina organizzativa che ci condurrà alla XIV edizione del Festival Libri nel Borgo Antico – commenta la presidente dell’Associazione Borgo Antico, Alessandra Di Pierro – E iniziamo proprio dalla parte che da sempre riteniamo la più importante: l’adesione di tanti scrittori e l’invito alla lettura delle loro opere”.

I REGOLAMENTI SONO DISPONIBILI AI LINK 

https://www.librinelborgoantico.it/wp-content/uploads/2023/01/Regolamento-Autori-LBA-2023.pdf

https://www.librinelborgoantico.it/wp-content/uploads/2023/01/Regolamento-Case-Editrici-LBA-2023.pdf

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: giovedì 30 marzo Carlo J Laurora presenta Panamericana, dall’Artide all’Antartide senza aerei

Giovedì 30 marzo ore 19.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Carlo J Laurora presenta Panamericana, Sperling & Kupfer, accompagnato da Chicco Donato  (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it).  Panamericana è il diario di un viaggio leggendario: l’attraversamento del continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, che l’autore Carlo J Laurora ha compiuto in quattro mesi senza mai salire su un aereo. Da Prudhoe Bay, […]

V Edizione Premio Internazionale per i Diritti Umani, i Diritti Civili ed Impegno Sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”

Giunto alla V Edizione, venerdi 31 marzo, presso la sala convegni della  SOMS “Roma intangibile” con inizio alle ore 18:00, si terrà la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale per i Diritti umani, Diritti civili e Impegno sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”, istituito da Archeoclub d’Italia APS sede di Bisceglie, da un idea […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: