42 gradi: Prosegue a Bisceglie la quarta edizione del festival dedicato ai cambiamenti climatici
Prosegue la quarta edizione del festival 42 gradi, idee sostenibili, organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi a cura di Mario Tozzi, Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso, in programma a Bisceglie sino al 30 luglio. Venerdì 28 luglio ore 19.00, Terrazza Vecchie Segherie, Qualcosa là fuori, Bruno Arpaia dialoga con Giorgia Antonelli, si parte da un romanzo visionario e attualissimo, che racconta con sorprendente capacità evocativa le estreme conseguenze del cambiamento climatico già in atto e realizza quel “ménage à trois” fra scienza, arte e filosofia che, come sosteneva Italo Calvino, costituisce la vocazione profonda della migliore letteratura italiana.
Alle ore 19.30, Castello Svevo Angioino, replica di Totò degli alberi a cura di Kuziba Teatro e alle ore 21.00, 42 Scalini, Rivoluzione necessaria. Perché il clima sta cambiano il mondo Mario Tozzi dialoga con Francesca Portincasa, Yoshin Ogata e Michele Giuli per Ultima Generazione, un confronto fra punti di vista diversi quanto esemplari, intorno ad una necessità di cambiamento evidente. Mario Tozzi, geologo, divulgatore di fama internazionale, è sin dalla prima edizione custode decisivo della linea scientifica di 42Gradi. Francesca Portincasa, prima donna a dirigere l’Acquedotto Pugliese, azienda tra le più antiche e importanti d’Europa nella gestione del servizio idrico integrato.
Biologa, unisce a questo impegno una particolare attenzione alla qualità del lavoro in genere e alle pari opportunità. Esemplare, l’indirizzo impresso all’azienda verso uno sviluppo sostenibile. Yoshin Ogata, scultore giapponese, arriva in Italia nel 1971 studiando con i maestri dell’arte marmorea. Espone in tutto il mondo, le sue opere trasformano la pietra in acqua. Ultima Generazione, movimento animato da persone che hanno sposato un impegno attivo, anche di disobbedienza civile, dedito a mettere in forte evidenza il dramma del cambiamento climatico, rivendicando un immediato cambio di rotta.
La quarta edizione di 42 gradi, idee sostenibili è organizzata da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi, in collaborazione con Regione Puglia, Pugliapromozione, Città di Bisceglie, Rilegno, Dok/Famila, Mastrototaro Food, Manzi Marmi, Tersan Puglia, Acquedotto Pugliese, Banca Etica, con il patrocinio di Giffoni Festival, Premio Strega e Fondazione Maria e Goffredo Bellonci media partner Rai Radio Tre. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito tranne lo spettacolo Totò degli alberi, informazioni e modalità di partecipazione sul sito web www.42gradi.com , info.42gradi@gmail.com o 080.809.10.21