Si puo’ tifare per la propria squadra con il cuore, la passione, lo spirito sano e rispetto per l’ avversario.
Lo hanno dimostrato i ragazzi di otto parrocchie biscegliesi durante la terza edizione del:
” Palio della Quercia “, organizzato dall’ Associazione Schara’ Onlus, col patrocinio del Comune di Bisceglie, della Commissione Diocesana Feste Patronali e di Bisceglie Approdi.
La gara, che si inserisce nei festeggiamenti in onore dei Santi, S.Mauro, S.Sergio e S.Pantaleo,
ha avuto inizio dal monumento al Calvario della Parrocchia di San Lorenzo, dov’e’ stato posto anche il quadro dei Santi Patroni della citta’.
Presenti oltre al numeroso pubblico, il Vice Sindaco avv. Vittorio Fata, e il consigliere comunale Vincenzo Valente. Il vicario della Madonna di Passavia, Don Franco Lorusso, ha impartito la benedizione. Alla competizione hanno partecipato ragazzi/e di tutte le eta’ che con entusiasmo hanno sfilato per le vie della citta’, con striscioni e bandiere. Tutti i partecipanti si contraddistinguevano indossando una maglietta di colore diverso .
Le gare a staffetta hanno previsto quella della bici, dei sacchi, del nuoto, e alcune peculiarita’ biscegliesi
quali: la gara dell’ equilibrio del sospiro, tipico dolce della nostra citta’, la costruzione del Dolmen, e la corsa del carrello che riprende la caratteristica gara della carriola.
Numeroso il pubblico presente che ha tifato per la propria chiesa d’ appartenenza.
Quest’anno a giudicarsi il primo posto e’ stata la parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli.
Secondi la parrocchia di San Lorenzo, terzo posto, Parrocchia Santa Maria Madre della Misericordia,
quarto, Cattedrale di San Pietro Apostolo, quinto, Parrocchia di S. Agostino, sesto Parrocchia S. Maria di Passavia, settimo, Parrocchia Santa Caterina da Siena e ottavo Parrocchia Stella Maris.
I vincitori hanno ricevuto due premi dai rappresentanti del Comitato Feste Patronali.
Il primo un drappellone, raffigurante il dipinto di una Quercia simbolo della citta’ di Bisceglie realizzato dall’ artista Vincenzo Di Gioia. Il secondo realizzato in acciaio, raffigurante le torri Normanne con una Quercia e realizzato da Pasquale De Nichilo.
Sono inoltre state consegnate due targhe in legno per il premio: ” Anime Ardenti” , assegnate per il miglior tifo: ai ragazzi della Parrocchia Santa Maria Madre della Misericordia, Ai ragazzi della Cattedrale di San Pietro Apostolo invece, e’ stato assegnato il premio: ” Quartiere in Festa”.
A presentare la serata sono stati Ilaria De Sanio, Domenico Monopoli e Alessandro Rigante, mentre tra i numerosi organizzatori vi erano anche Alessandro Valente e Angelo Preziosa che con gli altri ragazzi sopra citati fanno parte dell’ associazione Schara Onlus Il nome Schara proviene dal greco graticola.
I giovani hanno voluto chiamare la loro associazione in questo modo per il legame con la loro parrocchia di S. Lorenzo Il Santo a cui e’ dedicata la parrocchia, fu un diacono martirizzato secondo la tradizione per mano dell’ imperatore Valeriano nell’ anno 258 a Roma, arso vivo su una graticola dopo aver speso la sua vita per i poveri, ed emarginati. Ed e’ appunto a questi valori che l’ associazione si ispira.
Al termine della gara, il Quadro dei tre Santi Patroni, e’ stato portato sull’ isolotto del porto.
Si tratta di un’ antica tradizione biscegliese sospesa per alcuni anni e ripresa grazie al palio.
Anche il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie sarà presente sabato 30 settembre 2023 al Porto di Bisceglie per la manifestazione “La Notte dei Sospiri”, prevista per lo scorso sabato 23 settembre e rimandata per avverse condizioni meteorologiche. L’iniziativa è promossa dalle Pasticcerie Storiche Biscegliesi e patrocinata dalla Città di Bisceglie, dal Comune di Terlizzi, dalla […]
Come capire se si ha il diabete? Come diagnosticare il diabete? Il diabete è una patologia metabolica cronica causata da una mancata o scarsa produzione di insulina da parte del pancreas, caratterizzata da aumento di glucosio nel sangue. Per individuare il diabete sono fondamentali esami periodici. È importante eseguire regolarmente degli esami del sangue, soprattutto […]