A Bisceglie “Andare per i luoghi della dieta mediterranea”

Bellezza sì, ma con gusto. Alla ricerca di luoghi dove scoprire sapori, odori, piatti e prelibatezze che diano piacere agli occhi e salute al corpo.
Sarà il tema centrale dell’evento in programma giovedì 21 settembre alle 19 presso Palazzo Tupputi a Bisceglie – Laboratorio Urbano, nell’ambito degli appuntamenti previsti da Dialoghi di Trani.


Protagonisti della serata Elisabetta Moro, Marino Niola e Vito Santoro che inviteranno i presenti ad “Andare per i luoghi della Dieta Mediterranea”.
E sì, perché la Dieta Mediterranea non è solo un modello alimentare fatto di stagionalità, tipicità e biodiversità. Ma è un modo di vivere bello e buono, che rimette in equilibrio l’ambiente e lo sviluppo.
Marino Niola è professore di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance, Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dove coordina il Laboratorio di Antropologia Sociale, il master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia e dove dirige il laboratorio “MedEatResearch”.

È stato professore all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e in quelle di Padova e di Trieste, dove nel 1999 è stato tra i fondatori del primo corso di laurea italiano in Scienze e Tecniche dell’Interculturalità.

Svolge attività di divulgazione su TV e Radio Rai ed è editorialista de la Repubblica. Sul Venerdì di Repubblica cura la rubrica settimanale Miti d’oggi. Collabora con Le Nouvel Observateur, Il caffè di Locarno e Il Mattino di Napoli.

Per lui si tratta di un ritorno ai Dialoghi di Trani nell’edizione XIV del 2015 con la moglie Elisabetta Moro. Insieme presentarono le loro pubblicazioni sulla tematica della dieta mediterranea ed abitudini alimentari dell’era contemporanea.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: