Il biscegliese Veneziani: Se pure l’amaro Verna ci finisce per traverso

Chiamata in ballo con aspra franchezza da Il Tempo per il suo silenzio inglorioso sull’attacco a Salvini – un silenzio imperdonabile per una presidente della Camera, sempre tempestiva quando si tratta di deplorare cose che toccano i santuari a lei cari, l’antifascismo, il femminismo più le varie fobie – la Signora Laura Boldrini alla fine ha pure lei stigmatizzato il fotomontaggio di stampo brigatista sul leader leghista. Per suscitare questa reazione, Il Tempo ha dovuto adottare in modo provocatorio e omeopatico il codice di Hammurabi, cioè l’occhio per occhio; calando la Boldrini nei panni di Salvini per vedere cosa si prova a essere messi alla gogna con un’immagine analoga, degna delle Brigate rosse. E lì, apriti cielo, la Boldrini ha sfoderato tutto il suo vittimismo istituzionale e il suo sdegno per l’attacco de Il Tempo.

Il conflitto stampa-politica è pane quotidiano. Ma nella querelle interviene il presidente dell’ordine dei giornalisti, Carlo Verna, e cosa fa? Non difende il quotidiano che ha dovuto usare lo stesso fotomontaggio per suscitare la reazione della Boldrini ed è perciò attaccato dalla presidente, ma esprime solidarietà alla Boldrini stessa per queste «pseudoespressioni» inaccettabili di giornalismo. L’ordine dei giornalisti, di cui molti iscritti per decenni avvertono l’inutilità e l’assenza e il cui unico segno di vita per molti si riduce all’intimazione a pagare la quota annuale, raramente sanziona i casi in cui i giornalisti violano il loro codice deontologico. Lo fa solo quando è in gioco il politically correct e la classe politica di sinistra.

Anche per l’ordine dei giornalisti vale una legge non scritta: chi attacca Salvini o un leader di destra, compie un’opera democratica e benemerita; chi adotta lo stesso metodo con la Boldrini compie uno sfregio alla democrazia e all’informazione e merita la deplorazione del Santo Uffizio della Stampa. Più in generale, chi reputa il fascismo il male assoluto d’oggi e ne parla come se stesse rinascendo, è un benemerito democratico. Chi reputa il comunismo il male principale del Novecento e non accetta di considerarlo un vago fantasma antico, è un reazionario aggrappato al passato. Poi dice che uno chiede l’abolizione degli ordini…

Marcello Veneziani

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: