La stazione ferroviaria di Bisceglie si rifà il look, conclusi lavori per 9 milioni di euro
Con un investimento complessivo di circa nove milioni di euro, Ferrovie dello Stato ha ultimato i lavori nelle rispettive stazioni di Bisceglie, Trani e Molfetta.
Marciapiedi alti 55 cm – lo standard previsto a livello europeo per i servizi ferroviari metropolitani – per facilitare l’accesso ai treni e dotati di percorsi tattili a terra per gli ipovedenti; ascensori panoramici in vetro e acciaio a servizio del sottopasso pedonale fruibile anche dalle persone a ridotta mobilità (entreranno in funzione a gennaio 2018), riqualificazione degli spazi aperti al pubblico (atrio di ingresso, sala d’attesa, sottopasso pedonale e pensiline) e implementazione delle tecnologie.
Sono gli interventi che Rete Ferroviaria Italiana ha completato per migliorare l’esperienza di viaggio.
Nelle tre stazioni di Bisceglie, Trani e Molfetta è operativo da questa settimana un nuovo sistema di informazione ai viaggiatori in tempo reale sui treni in arrivo e partenza. Sui marciapiedi, nel sottopasso, in atrio biglietteria e sala d’attesa sono stati installati nuovi monitor da 32 pollici ad alta definizione e moderni teleindicatori per le informazioni, anche a scorrimento, sul tipo di treno (Freccia, Intercity, Regionale), la destinazione, l’orario di partenza, eventuale ritardo e informazioni su fermate intermedie e composizione del treno.
Completamente rinnovato anche il sistema di diffusione sonora che offre ora una migliore acustica grazie all’installazione di una centrale audio ad alta affidabilità, con diffusori distribuiti sui marciapiedi, nel sottopassaggio e nell’atrio. La migliore efficienza è garantita da sonde microfoniche distribuite in stazione che consentono la regolazione automatica del volume degli annunci in base alla rumorosità circostante.
Inoltre, dall’11 dicembre, Trani, Bisceglie e Molfetta sono dotate di tecnologia Wi-Fi per garantire l’accesso internet gratuito a tutti i viaggiatori.