Venerdì 26 gennaio presentazione libro “L’Ultima bozza”, di Michele Scaranello

“L’ultima bozza”. A Palazzo Tupputi l’appuntamento con narrativa e musica jazz per la presentazione del libro di Michele Scaranello, accompagnata dal progetto in note Insideout .

 

   Venerdì 26 gennaio, alle ore 18,30, il prestigioso Palazzo Tupputi di Bisceglie aprirà le porte alla presentazione del romanzo di Michele Scaranello.

Con il patrocinio del Comune di Bisceglie, l’Associazione Santa Margherita, nell’ambito delle sue finalità di promozione culturale, in collaborazione con Rotary club Bisceglie, Commissione diocesana Feste patronali, Centro Studi Biscegliese, Sinestesie Mediterranee, Confcommercio e Consorzio Mercati in città, presenta un appuntamento con protagoniste narrativa e musica jazz.

“L’ultima bozza”, per ben due volte finalista nel concorso Feltrinelli-ILMIOESORDIO nel 2013 e nel 2015, è un appassionante viaggio tra passato e presente. Una trama molto ben articolata sostiene la scrittura veloce e fluida del penultimo romanzo di Michele Scaranello.

Stefano, un incallito correttore di bozze, appassionato di musica jazz, abituato a setacciare le sue passioni e la scrittura, intrappolerà il sassolino scomodo del suo passato. Un destino beffardo gli farà valutare la bozza di un autore esordiente. Nel rielaborarla, qualcosa lo costringerà a rivedere le sue convinzioni e a superare le sue fobie. Stefano lo farà ricorrendo a un inganno, lo stesso che ha segnato la vita dell’altro protagonista: suo padre, Franco. Sullo sfondo di tre storie d’amore, fra colpi di scena e drammi, l’intreccio, capitolo dopo capitolo svelerà il memoriale di Franco, un soldato italiano catturato dai Tedeschi a Lepanto subito dopo l’armistizio, e imprigionato in sette diversi campi di concentramento. Se il perdono accomuna e illumina il cuore di chi ritiene che in ogni inganno ci sia qualcosa di autentico da salvare, la luce discontinua di un piccolo faro svelerà i contorni di una strana leggenda.

La musica jazz è parte del romanzo, ed è proprio questo genere che accompagnerà la presentazione del libro, alla presenza dell’autore stesso, moderata da Sara Minervini, editor e correttrice di bozze, e Daniela Di Pierro, blogger di Leggendo a Bari. Sarà il progetto musicale Insideout Eventi dei Maestri Antonio Furio al piano e Mimmo Gassi al sax che commenterà le parti salienti dell’intreccio con una selezione musicale ad hoc di grandi standard jazz da Ella Fitzgerald a Louis Armstrong passando per Hawkins Coleman, magistralmente eseguiti da due grandi musicisti.

 

  • venerdì 26 gennaio, ore 18.30

Palazzo Tupputi, Salone degli specchi, via Cardinale dell’Olio– Bisceglie (BT)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Un incontro a Palazzo Tupputi su “Professioni digitali. Opportunità e prospettive”

Appuntamento a Bisceglie lunedì 25 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, con il job day di “Punti Cardinali” Le opportunità di impiego nel settore del digitale è il tema del job day, in programma lunedì 25 settembre, dalle ore 16:00 alle 20:00, presso Palazzo Tupputi e organizzato da Confcommercio Bisceglie. L’evento rientra nel progetto […]

Veneziani vince il Paris Photo Awards ed il 35Awards. Secondo GUP Magazine (Olanda) è tra i 150 migliori talenti del 2023

Il 2023 sta regalando all’artista Giandomenico Veneziani tantissime soddisfazioni, continuando ad ottenere riconoscimenti in concorsi fotografici e mostre internazionali. Il Paris Photo Awards (Prix de la Photographie Paris – PX3) è tra i più prestigiosi concorsi di fotografia a livello globale. Il PX3 si impegna a promuovere la fotografia, a scoprire talenti emergenti e a […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: