Martedi 4 giugno la presentazione del progetto “Zero cani in canile”

Sarà presentato oggi, martedì 4 giugno, alle ore 17 nella sala multimediale del castello svevo-angioino di Bisceglie, il progetto di lotta al randagismo “Zero cani in canile: il randagismo da peso a risorsa sociale ed economica”. A illustrare le modalità di attuazione del progetto, nell’incontro organizzato dal Comune di Bisceglie, saranno l’ideatrice ed esperta di marketing territoriale Francesca Toto e il referente del Nucleo Tutela e Benessere Animale della Polizia Municipale del Comune di Vieste, Alfonso Rucci.

“Zero cani in canile è nato proprio a Vieste”, spiega Francesca Toto, “Comune dove la spesa per il randagismo è stata ridotta da 140mila euro all’anno a circa 8mila e dove non ci sono più cani in rifugio e randagi sul territorio. Inoltre il progetto crea sviluppo economico se applicato in tutti i suoi step. Il progetto, dopo la presentazione nazionale in Campidoglio, è oggi in partenza in molte città italiane in Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata. Lo scorso maggio Zero cani in canile è stato consegnato al Ministro dell’ambiente, Sergio Costa, in quanto progetto applicabile con i dovuti adattamenti a tutte le realtà italiane”, ha concluso la dott.ssa Toto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Piazza gremita, gioia ed entusiasmo dei bimbi: acceso l’albero di Natale di Bisceglie

In una festa collettiva in Piazza Vittorio Emanuele II, gremita di bimbi e cittadini, ieri è stato acceso l’albero di Natale della Città di Bisceglie, installato dal Comune con il supporto di Gruppo Megamark e Confcommercio Bisceglie. Il coro degli alunni delle scuole primarie biscegliesi ha accompagnato il momento dell’illuminazione dell’albero, oltre all’animazione per bambini […]

In discoteca da Bari a Bisceglie col bus e gratis

Partire da Bari avendo come destinazione la discoteca “DF Theater” di Bisceglie, nel nord Barese, usando un bus su cui si sale senza pagare il biglietto, riducendo così il rischio di incidenti stradali. È quanto propone l’iniziativa sperimentale “In sicurezza è tutta un’altra musica”, presentata oggi nella sede della Città metropolitana di Bari e che […]

%d