MACboat #Arte, Dario Agrimi presenta l’installazione site-specific “Senza Memoria”

Si chiama “Senza Memoria” l’installazione site specific (2019 – gozzo in legno, di dimensioni reali) che l’artista Dario Agrimi presenta sabato 20 luglio, alle ore 20.30, presso il Porto Turistico di Bisceglie. L’evento caratterizza la terza giornata all’insegna dell’arte e dell’arredo urbano di MACboat 2019, il festival che coniuga innovazione e tradizione realizzato e promosso da Bisceglie Approdi con lo scopo di rivitalizzare la fruizione delle darsene del porto e del “waterfront” cittadino, oltre a supportare le attività commerciali e ricettive della zona.

Dedicata appunto al Porto Turistico, “Senza Memoria” pone in risalto ancora una volta le qualità di Agrimi, brillante artista poliedrico e versatile che spazia nel campo dell’arte contemporanea con opere di carattere concettuale (dalla pittura alle installazioni, dalla fotografia alla scultura). Di origini abruzzesi, si è presto trasferito a Trani ed ha frequentato l’Istituto d’Arte di Corato, proseguendo quindi i suoi studi all’Accademia delle Belle Arti di Bari. Agrimi ha inoltre partecipato a numerose esposizioni collettive e personali in gallerie e istituzioni di varie città, in Italia e all’estero, tra cui la 54esima esposizione internazionale d’arte Biennale di Venezia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d