Festival MACboat, grande attesa per il chitarrista Nando Di Modugno in programma domenica 4 agosto

L’intenso cartellone musicale griffato “Jazz In” coordinato da Stefano Porziotta, inserito nel festival MACboat 2019, si appresta a regalare un’altra serata di notevole spessore artistico e sicuro impatto emozionale.

Domenica 4 agosto, alle 20.30, la darsena di Bisceglie Approdi farà da splendida cornice all’esibizione del chitarrista Nando Di Modugno in duetto con la cantante Lisa Manosperti in “Todo mundo approdo lindo”.

Artista maturo e dalla sconfinata esperienza, Di Modugno – originario proprio di Bisceglie – ha svolto gli studi accademici presso il Conservatorio di Bari, dove si è diplomato con lode nella classe di Linda Calsolaro, già alunna di Andres Segovia. La sua formazione musicale è proseguita nel solco tracciato dall’esempio segoviano, avendo continuato gli studi con altri illustri ex alunni del grande chitarrista spagnolo come Alirio Diaz, Josè Tomas e soprattutto Oscar Ghiglia. Appassionato alla letteratura delle varie epoche storiche del suo strumento, Nando Di Modugno è anche particolarmente interessato alle diverse forme di espressione musicale contemporanea: la sua versatilità e la sua curiosità musicale gli hanno consentito di collaborare con musicisti di varia estrazione. Le sue inestimabili virtù artistiche sono state apprezzate anche fuori dai confini nazionali, in stati quali Francia, Svizzera, Germania, Ungheria, Svezia, Australia e Grecia. Ha condiviso il palco al fianco di nomi eccellenti della musica mondiale, tra cui Ennio Morricone, Pierre Favre, Jay Rodriguez, Nicola Piovani e Roberto Ottaviano.

Lisa Manosperti, laureata a pieni voti in canto jazz presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e specializzata in musica jazz con 110 e lode e menzione d’onore, incide nel 2007 il primo disco a suo nome: “La Foule”, interamente dedicato ad Edith Piaf. L’ultimo disco con testi originali da lei scritto, con riferimento alle musiche di Ornette Coleman, è stato inserito nei Jazz Awards della rivista Jazzit, tra i migliori Jazz album del 2011. La stessa rivista Jazzit ha inserito in più circostanze Lisa Manosperti nella top ten delle migliori cantanti Jazz italiane.

Ingresso con prenotazione contattando il 338/7212416, con contributo di complicità e solidarietà.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d