Puglia di nuovo “arancione” fino al 5 marzo: ecco le regole da osservare

Nuova stretta anti- Covid, con l’Italia che torna a cambiare colore: 12 le regioni e tra questa la Puglia. Resteranno così per almeno 15 giorni, mentre le disposizioni del nuovo Dpcm firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte resteranno in vigore fino al 5 marzo. C’è una novità sostanziale: via libera agli spostamenti nelle seconde case anche fuori Regione. A quanto si apprende da fonti di palazzo Chigi infatti il divieto a varcare i confini regionali non vale per le seconde case, di proprietà o in affitto, che rientrano nella fattispecie secondo cui “è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione” mentre nel Decreto Natale tale divieto era esplicitato. Ecco dunque le principali regole. Nelle aree arancioni:

COPRIFUOCO. Confermato il divieto di spostamento dalle 22 alle 5 salvo esigenze lavorative, necessità o salute.

SPOSTAMENTI. E’ vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune. Lo spostamento verso una sola abitazione privata consentito, nell’ambito del territorio comunale, una volta al giorno, tra le 5 e le 22 e nei limiti di due persone oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi. Sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.

BAR E RISTORANTI. Sospese tutte le attività di ristorazione, sempre consentito asporto (fino alle 22 per i ristoranti, fino alle 18 per i bar) e delivery.

SCUOLA. In presenza alle superiori almeno al 50% e fino a un massimo del 75%. L’attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l’infanzia, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione continua a svolgersi integralmente in presenza.

MUSEI. Chiusi, a eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi.

CONCORSI. Dal 15 febbraio sarà possibile svolgere le prove dei concorsi che prevedano la partecipazione massima di 30 persone per sessione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo appuntamento con il mercato domenicale

Anche per il mese di giugno si rinnova l’appuntamento con il mercato domenicale in piazza Vittorio Emanuele II. A comunicarlo è Confcommercio Bisceglie. Domenica 4 giugno, dalle 8 alle 14, il centro cittadino città ospiterà il mercato della prima domenica di ogni mese come stabilito nel Documento Strategico del Commercio approvato nel Consiglio Comunale del […]

Rifiuti, l’azienda che gestisce la raccolta comunica il completamento della distribuzione dei calendari di conferimento nelle vie di confine

L’azienda incaricata della distribuzione dei calendari del conferimento dei rifiuti secondo quanto previsto dal nuovo capitolato del servizio di igiene pubblica a Bisceglie, questa mattina, giovedì 1 giugno, sta completando la distribuzione degli stessi calendari nelle vie di confine  di conferimento tra Levante e Ponente. È bene ribadire che le due aree non sono cambiate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: