Il Comune assegnerà 12 alloggi di Edilizia Residenziale Sociale in via degli Aragonesi

L’Amministrazione comunale ha approvato recentemente lo schema di bando di concorso per la formazione di una graduatoria da utilizzare per l’assegnazione, in locazione permanente, di 12 alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) ubicati in Bisceglie alla Via degli Aragonesi, realizzati con l’Accordo di Programma approvato con DGR n°2034 del 19/09/2011. Gli alloggi saranno locati con un contratto di locazione, a canone calmierato, della durata di 15 anni, salvo rinnovo.

Potranno partecipare al bando i nuclei familiari composti da massimo 3 componenti avendo nella disponibilità 12 alloggi la cui superficie utile è pari a circa 60 metri quadri. In deroga, potranno partecipare al bando anche i nuclei familiari composti da 4 componenti, a condizione che sia accettata e sottoscritta la dichiarazione di sovraffollamento dell’alloggio.

Per ampliare la possibilità di accesso agli alloggi a canone convenzionato anche ad un maggior numero di nuclei familiari è stato fissato come requisito di accesso il reddito minimo di 12.000 euro. Inoltre, al fine di offrire la possibilità di aumentare la sicurezza comunale ed in considerazione del fatto che non si sono mai attuati gli interventi previsti sul nostro territorio dalla legge 203/1991, di dover procedere alla assegnazione di detti alloggi con la riserva, sino al 50% degli stessi, ai dipendenti appartenenti ai corpi ad ordinamento militare prestanti servizio nel Comune di Bisceglie ma residenti in altro Comune.

È definito «alloggio sociale» l’unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato.

Nel marzo del 2009 la Direzione Generale della ASL/Bat aveva richiesto al Comune di Bisceglie l’assegnazione di un suolo al fine di realizzare una struttura per l’Assistenza extra Ospedaliera, quello che oggi conosciamo come il poliambulatorio “Don Pierino Arcieri”.
Il Comune di Bisceglie individuava per le finalità ed obiettivi della ASL/Bat il suolo compreso tra Via degli Aragonesi, Via G. Bovio e l’attuale Ospedale Civile già tipizzata come “Zona F” e disciplinata dall’art. 52 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G..
Al fine di acquisire bonariamente la cessione dell’area in questione, ricorreva l’opportunità di perseguire la procedura di un “Accordo di Programma” la parte di superficie non interessata dalla struttura sanitaria potesse essere utilizzata a scopi edificatori.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Confcommercio Bisceglie, Amministrazione Comunale e Polizia Locale partecipano a incontro “Legalità, ci piace”

Si è svolto stamattina, nella sede nazionale Confcommercio a Roma, la decima Giornata nazionale denominata “Legalità, ci piace!” contro la criminalità e i fenomeni illegali. L’iniziativa (mandata anche in diretta streaming sul sito ufficiale di Confcommercio) intende promuovere e rafforzare la cultura della legalità, prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Sono intervenuti il presidente di […]

Il Comune dedichi «una piazza in ricordo dei 5 ragazzi morti in Belgio per lavoro»

Cinque giovani morti per il lavoro. Tutti di Bisceglie. Vittime di una tragedia simbolo dell’emigrazione all’estero, che merita di essere ricordata. «Sarebbe giusto, dopo mezzo secolo da quell’infausto giorno, fermarsi un attimo ed organizzare per l’anno prossimo un evento per ricordare, in occasione del mezzo secolo dalla tragedia quei ragazzi periti nell’incendio – dice Sergio […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: