Presentazione libro per ragazzi di Nicola Brunialti in via Tupputi con strada chiusa al traffico

Narrativa: “Un’estate mostruosa” è il titolo del nuovo libro dell’autore di narrativa e di spettacoli televisivi di grande successo Nicola Brunialti, secondo ospite della rassegna letteraria targata Prendi Luna book & more.

Dopo i successi delle serate letterarie del 24 giugno e del 4 luglio, via Tupputi torna a chiudersi al traffico per cedere il passo al pubblico, una platea di lettori, ma anche di gente di passaggio e turisti, libera di passeggiare lungo una delle vie più suggestive del centro storico biscegliese.

Sabato 10 luglio, dalle ore 19.30 alle 21.30 ca., la libreria Prendi Luna book & more di Bisceglie, con sede in via Tupputi 15 è orgogliosa di ospitare una nuova serata della II edizione di “PRENDI un romanzo al chiar di LUNA”, una rassegna letteraria – a cura della scrittrice Malusa Kosgran – che coprirà l’intero mese di luglio, con cinque serate in cartellone e due fuori cartellone, ospitando autori e autrici di fama nazionale.

Secondo ospite della rassegna è lo scrittore romano Nicola Brunialti – autore poliedrico che ha lavorato per diversi anni come pubblicitario realizzando alcune importanti campagne nazionali (Lavazza, Tim, Alitalia), e che dal 2009 firma i testi dei programmi televisivi di Paolo Bonolis, (Chi ha incastrato Peter Pan?, Ciao Darwin). Brunialti – pronipote di Alessandro Manzoni – ha scritto svariati libri per ragazzi (Alicia faccia di mostro, Saturnino l’alieno venuto dalla Terra, Doctor Darkweb) e per adulti (Il paradiso alla fine del mondo), uno spettacolo teatrale con Simone Cristicchi e, sempre con il cantautore romano, la canzone Abbi cura di me. Con questo romanzo Nicola Brunialti (zio Nicolone per i suoi lettori affezionati) conferma ancora una volta la sua sensibilità nell’affrontare temi importanti e delicati che interessano bambini e ragazzi nella loro fase più delicata, quella della crescita, attraverso storie fantastiche e divertenti.

Modererà l’incontro la professoressa di lettere Grazia Amoruso.

L’evento è gratuito e i posti a sedere distanziati e limitati; è richiesta la prenotazione (080 809 2484).

* * *

Un’estate mostruosa – Sinossi

Ci sono estati che sono più estati di altre. Estati in cui ne succedono di tutti i colori, in cui facciamo amicizie che dureranno per sempre e tutto d’un tratto ci accorgiamo d’essere cresciuti. I gemelli Hans e Greta trascorrono le vacanze al campeggio di Edelweiss che accetta ragazze e ragazzi fino a 12 anni di età. Tutti sanno che i ragazzi dell’ultimo anno sono destinati a vivere eventi straordinari, e i due fratelli, alla vigilia del loro dodicesimo compleanno, muoiono dalla voglia di scoprire che cosa accadrà loro. Tutto potevano immaginare ma non di crescere a dismisura e trasformarsi in giganti alti tre metri. Sulla loro scomparsa cala il mistero. I due fratelli, impauriti, dapprima si chiudono in tenda per non essere visti, poi si nascondono in una grotta di montagna. Lentamente, iniziano a scoprire i vantaggi del loro nuovo corpo.

Il romanzo è indicato per un pubblico di lettori a partire dai 9 anni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’attore Nicola Losapio alla Unitre per la Giornata Internazionale della Poesia

«La poesia è lo strumento migliore per esprimere sé stessi con sintesi e profondità.» commenta l’attore Nicola Losapio, al termine dell’evento che la Unitre di Bisceglie (BAT) ha dedicato alla Giornata Internazionale della Poesia, lo scorso 21 marzo. La serata ha visto i molti partecipanti raccontarsi attraverso le poesie, celebri o inedite. Tra gli ospiti d’eccezione vi era Losapio, attore […]

“La Camera Verde”: entrano nel vivo i laboratori cinematografici del progetto del I Circolo Didattico Statale “E. De Amicis” di Bisceglie

Entrano nel vivo i laboratori del progetto “La Camera Verde”, che da febbraio a maggio 2023 coinvolge i giovani alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marialisa Di Liddo e vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: