Bisceglie, assegnazione posteggi Festa Patronale: è caos, gli ambulanti chiedono l’intervento delle forze dell’ordine

Quanto preannunciato con nota del 23 luglio scorso dalla Federazione Ambulanti FIVAP si è verificato il pomeriggio di martedì 27 luglio presso gli uffici Suap del comune di Bisceglie. Il caos scoppia immediatamente quando ambulanti vincitori di bando di assegnazione dei posteggi, che avevano già effettuato la scelta alcuni mesi fa sulla base di un graduatoria pubblicata sull’Albo Pretorio, si sono visti cambiare le carte in tavola. Una nuova planimetria dei posteggi, senza alcun fondato motivo, peraltro già contestata dal Presidente Unibat nel corso dell’incontro al comune alla presenza dell’Assessora alle Attività Produttive avv. Lorusso. Non solo una nuova planimetria senza l’approvazione degli organi amministrativi quindi il passaggio in consiglio comunale come per legge ma addirittura assegnazioni effettuate sulla base di dati che non hanno minimamente tenuto conto delle anzianità storiche maturate dai partecipanti alle Feste Patronali negli anni, nei decenni precedenti. A fronte di tali grossolane anomalie, che includono anche l’incertezza su da chi e come debbano essere assegnati i 110 dei 200 posteggi liberi voluti dal comune ma rimasti senza assegnazione per mancata partecipazione ai bandi comunali. Un pasticcio dietro l’altro che ha indotto a chiedere l’intervento dei Carabinieri, prima e della Polizia Locale, dopo. Si attende ora il rapporto mentre il referente Fieristi Tortora Sebastiano ha dichiarato: “Bisceglie ancora una volta mostra tutta la sua anomalia procedurale. Chi continua a condizionare le procedure a Bisceglie? Quali contaminazioni ancora oggi intervengono in procedure che dovrebbero essere tutte chiare e limpide? Noi ambulanti abbiamo partecipato ai bandi pubblici e siamo risultati assegnatari di posteggi. Perché non sono state rilasciate le concessioni dodicennali? Quelle di quest’anno sembra essere non più la Fiera Patronale ma un secondo mercato visto che non c’è alcuna attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti di noi fieristi che non lavoriamo da un anno e mezzo. Anzi, sembra proprio che a Bisceglie ce l’abbiano con noi visto dove hanno buttato alcuni posteggi di prodotti tipici tradizionali”.

Perché il Comandante della Polizia Locale continua ad affermare di non essere in grado di gestire le assegnazioni dei posteggi e ciò viene affidato a soggetti esterni al Suap ed alla Polizia Locale?” – si chiede Montaruli.

La presente viene altresì inviata al Comando della Guardia di Finanza di Bisceglie al fine di evitare che vengano richiesti oboli o qualunque somma di denaro, a qualunque titolo o altri tipi di contributi a quanti otterranno l’assegnazione dei posteggi in qualità di cosiddetti “spuntisti”, visto quanto accaduto negli anni precedenti con la gestione di soggetti terzi collegati.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Processo primarie Pd del 2017: il Pubblico Ministero chiede un anno di carcere per Emiliano

La condanna a un anno di reclusione e a 90mila di multa è stata chiesta dalla pubblica accusa per Michele Emiliano, governatore della Puglia, processato a Torino per finanziamento illecito. Il pm Giovanni Caspani ha proposto la stessa pena per il suo ex capo di gabinetto Claudio Stefanazzi (ora parlamentare Pd) e otto mesi per […]

Morte Alessia Ferrante. Legali medico accusato di omicidio: «Faceva uso di droga e alcol». La famiglia: «Le perizie dicono “eccesso di anestetico”»

Da una raccolta di dichiarazioni rilasciare da accusa e difesa a “Quinto Potere” e “Il Fatto Quotidiano”, nell’ambito del processo a carico del medico Reho che dovrà difendersi dall’accusa di “omicidio colposo”, emergono due versioni opposte che spostano le lancette delle responsabilità del decesso sul medico chirurgo plastico o sulla influencer biscegliese Alessia Ferrante. “Gli […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: