Gli scatti del dott. Pasquale Davide Rana a DidaMatica 2021 – Palermo

Il lavoro scientifico “Quanti Computational Thinking? – Il pensiero computazionale da Papert a Wing per l’insegnamento dell’informatica, la promozione della creatività e delle social skills nel biennio del liceo scientifico” del dott. Pasquale Davide Rana è stato scelto per essere inserito negli atti della conferenza di Didamatica 2021 organizzata da AICA e tenutasi a Palermo in modalità mista lo scorso 7 e 8 ottobre nella sessione “Le Tecnologie Educative nella scuola”.
Nel lavoro scientifico, viene analizzato il pensiero computazionale sia come strumento pedagogico sia come abilità trasversale indispensabile. Vengono quindi riproposte le vedute di Papert e la definizione di Wing. Un breve spazio viene dato alla definizione operativa del MIT, che individua concetti, pratiche e prospettive computazionali. Vengono poi proposti e discussi alcuni percorsi per l’apprendimento del pensiero computazionale, della promozione della creatività e delle social skills nel biennio del liceo scientifico.
I percorsi proposti, sono stati attuati nell’ambito del progetto “Una Classe in Java 2” destinato a 15 ragazzi del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Bisceglie (BT).
L’intervento educativo ha previsto un’introduzione al pensiero computazionale e all’informatica, l’uso di un linguaggio di programmazione visuale quale Scratch, l’analisi delle fasi per passare dal problema alla soluzione, la presentazione in palestra della struttura dati array e degli algoritmi di ordinamento, un linguaggio di programmazione testuale quale Processing, l’esercizio del pensiero computazionale e lo sviluppo della creatività nel dominio delle arti visive digitali per la realizzazione di opere d’arte computazionali con Processing, la costruzione di abilità sociali mediante la realizzazione di una installazione multimediale sul tema del bullismo ed infine l’uso del pensiero computazionale nelle scienze naturali.
Ringraziamenti:
Vorrei ringraziare il Preside Cristoforo Modugno del liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Bisceglie, in carica nell’a.s. 2019/2020, per aver messo a disposizione gli spazi e le attrezzature informatiche. La prof.ssa Giuliana Dell’Orco ed il prof. Michele Tuttafesta per il supporto organizzativo.

E naturalmente uno speciale ringraziamento è per i ragazzi, che hanno partecipato a questo progetto con grande entusiasmo!

—————–
Didamatica – DIDAttica e inforMATiCA – (Informatica per la Didattica), dal 1986 è il punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: