Liceo “Da Vinci” e Unesco Bisceglie alla celebrazione dello Human Rights Day

Il 10 dicembre p.v. il Liceo Da Vinci aderirà alle celebrazioni dello HUMAN RIGHTS DAY, per ricordare il giorno nel quale l’Assemblea Generale delle Nazioni unite ha adottato la Universal Declaration of Human Rights nel 1948 (cfr. https://en.unesco.og/commemorations/humanrightsday).

Quest’anno l’incontro sarà dedicato al tema della memoria ed in particolare ai CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE. GLI ATTACCHI ALLA BELLEZZA E AL PATRIMONIO STORICO DELL’UMANITÀ, tema vastissimo e purtroppo ritornato ad essere di angosciante attualità.

Da sempre sia il patrimonio sia la creatività hanno posto le basi per società aperte, inclusive e pluralistiche, ed arricchito la conoscenza e la vita quotidiana dell’uomo, ed inoltre le rinomate convenzioni culturali dell’UNESCO hanno fornito una piattaforma globale unica per la cooperazione internazionale e stabilito un sistema olistico di governance culturale basato sui diritti umani e sui valori condivisi.

La promozione del nostro patrimonio e della creatività, nonché un approccio allo sviluppo incentrato sul rispetto reciproco e sul dialogo aperto tra le culture, hanno il potere di trasformare le società e di portare a risultati duraturi, inclusivi ed equi: patrimonio e creatività sono, infatti, fonti di identità e coesione per le comunità soprattutto quando sussistono situazioni di conflitto e/o di instabilità economica e politica.

Questi trattati internazionali si sforzano di proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo, anche quanto ritornano ad essere drammaticamente all’ordine del giorno gli attacchi al patrimonio artistico mondiale.

Questo secondo incontro nasce con il Club per l’UNESCO di Bisceglie e in collaborazione con  l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia BAT, la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, la Croce rossa Italiana, il Nucleo Carabinieri TPC di Bari, il Dipartimento ICAR del Politecnico di Bari e il Comune di Bisceglie.

Nel corso dell’incontro i diversi esperti coinvolti condivideranno con gli studenti dati e riflessioni sulle diverse modalità, contesti e motivazioni delle tante distruzioni che hanno infierito sul patrimonio culturale nelle tempeste della storia (dall’antichità all’Isis, dall’Egitto al Perù, da Roma alla Grecia e alla Cina, dall’India alla Francia fino al Vicino Oriente), ma anche sui diversi interventi che nel corso dell’ultimo secolo hanno consentito di recuperare la memoria storica e le culture delle popolazioni coinvolte.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie aderisce all’Earth Hour di sabato 25 marzo

Bisceglie aderisce all’Earth Hour, l’Ora della Terra, l‘evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora. Sabato 25 marzo dalle 20:30 alle 21:30, in contemporanea mondiale, resterà spenta l’illuminazione esterna di Palazzo di Città e saranno spente le luci del porto turistico-marina resort […]

Domenica 26 marzo si recupera il mercato settimanale a Bisceglie

Domenica 26 marzo, come stabilito dalla determina dirigenziale n. 279 del 23 marzo, sarà recuperato il mercato settimanale rinviato lo scorso martedì causa maltempo. A richiedere il recupero è stato il Consorzio Mercatincittà aderente a Confcommercio Bisceglie. L’amministrazione comunale ha favorevolmente approvato l’istanza. L’appuntamento è dunque fissato a domenica 26 marzo dalle 8 alle 13 […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: