IL 21 GIUGNO “TUPPUTINCONTRI”

Mercoledì 21 giugno alle ore 19.00 presso il Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi, in via Cardinale Dell’Olio a Bisceglie, il Cineclub Canudo organizza l’incontro con le prof.sse Francesca R. Recchia Luciani, docente di Filosofie contemporanee e saperi di genere dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, e Antonella Masi dell’Osservatorio Paola Labriola, che saranno intervistate da Giuseppe Losapio per presentare il suo libro “Sapere di genere. Dalla rivoluzione femminista all’emergere di nuove soggettività”, edito dalla G D’Anna Editrice.

Il femminismo è un termine più abusato che usato e spesso non se ne conosce le origini e la storia, le idee e le battaglie. Forse è il movimento più importante dell’ultimo secolo che più ha fatto per scardinare le vecchie dinamiche sociali e antropologiche della società europea. Partendo dalla filosofa inglese del XVIII secolo, Mary Wollstonecraft, passando per Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, fino alle contemporanee teorie queer di Michel Foucault, Jacques Derrida e Julia Kristeva, con una scrittura di grande presa e una serie di attività da svolgere nelle scuole.
Infatti, è un volume – rivolto prevalentemente a docenti e discenti delle scuole superiori e a studenti delle lauree triennali nelle discipline umanistiche –, che affronta la storia del femminismo e le tematiche di genere attraverso un excursus storico-teorico (trama), che privilegia un approccio al contempo filosofico e storiografico, al quale si affianca un percorso didattico (ordito), con fitti spunti interdisciplinari. Gli approfondimenti antologici e le schede didattiche a corredo contribuiscono ad introdurre, in ambito scolastico e nella formazione universitaria di base, l’idea di quanto la prospettiva “sessuata” sul mondo, scoperta dal pensiero delle donne, sia decisiva nel plasmare la nostra relazione con esso e il nostro agire interpersonale. Un modo innovativo di prendere atto di come la questione del “genere” appartenga all’ordine delle problematiche identitarie e multiculturali così importanti nell’epoca in cui viviamo, contraddistinta da istanze e legittime rivendicazioni di riconoscimento di nuove soggettività.

Francesca R. Recchia Luciani è docente di Filosofie contemporanee e saperi di genere presso l’Università di Bari “Aldo Moro”, ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt, Primo Levi e, da ultimo, la monografia Simone Weil. Tra filosofia ed esistenza (2012). Co-dirige “Postfilosofie. Rivista di pratiche filosofiche e di scienze umane” e coordina il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere giunto, con cadenza annuale, alla VI edizione. Ha di recente curato una raccolta di saggi di Jean-Luc Nancy intitolata Del sesso (2016) e saggi e interventi sulla violenza di genere. Coordina lo Short Master su “Teoria e didattica dei diritti delle differenze”. Altro suo ambito prevalente di ricerca da vari anni è l’ermeneutica della Shoah che coltiva sia organizzando ogni anno il Corso di Storia e didattica della Shoah giunto già alla V edizione, sia attraverso varie pubblicazioni: ha tradotto e curato il libro di Joža Karas, La musica a Terezín 1941-1945 (2011); nel 2007 ha curato, con F. Fistetti, il volume collettaneo H. Arendt. Filosofia e totalitarismo; nel 2013, con L. Patruno, la raccolta di saggiOpporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici; nel 2014 e in nuova edizione nel 2015 ha pubblicato La Shoah spiegata ai ragazzi; nel 2016 ha curato con C. Vercelli il volume collettaneo Pop Shoah. Immaginari del genocidio ebraico.

Antonella Masi ha insegnato materie letterarie negli Istituti tecnici e professionali. Da sempre attiva nel movimento delle donne, ha vissuto negli ani ’70 la stagione delle lotte per i Diritti (aborto e Divorzio) e condiviso successivamente il cambiamento trasformativo del pensiero e delle pratica della Differenza. Ha dato vita insieme ad altre al Coordinamento Regionale femminile (consulenza gratuita alle donne) negli anni ’80 esperta esterna nella Commissione Pari Opportunità del Comune di Bari (1995-2004), ha fondato nel 1987 il Centro di Documentazione e Cultura delle donne. Attualmente è impegnata nell’Osservatorio Paola Labriola, centro studi che ha come obiettivi il benessere sociale e la prevenzione della conflittualità nei diversi contesti territoriali.
Ingresso libero
Info: 3402215793 – 349 7514788 – info@palazzotupputi.it –www.palazzotupputi.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

A Terlizzi la mostra collettiva con la direzione artistica del biscegliese Piero Di Terlizzi

Si terrà mercoledì 6 dicembre alle ore 18.45 nelle sale della Pinacoteca Civica intitolata a Michele De Napoli a Terlizzi l’inaugurazione della mostra collettiva di presentazione delle opere selezionate per Prima Edizione del Concorso internazionale di Ceramica Artistica e Artigianale “TERRAFUOCO/Terlizzi porta un fiore” – promosso dal Comune di Terlizzi / Sindaco Michelangelo De Chirico […]

La giornalista Cecilia Sala ospite alle Vecchie Segherie per presentare “L’incendio”

Cecilia Sala, giornalista, inviata di guerra, autrice e voce del seguitissimo podcast «Stories» sarà la grande ospite di domenica 17 dicembre alle 11.30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Un evento atteso riprogrammato nei mesi scorsi per via dell’impegno di Sala all’estero, sul fronte del conflitto israeliano-palestinese come reporter. La giornalista presenterà a Bisceglie “L’incendio. Reportage su una generazione tra […]

%d