Mimmo Rana Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica
Già Cavaliere dal 1995 e Ufficiale dal 2008, Mimmo Rana, fondatore e presidente del Gruppo Scout Bisceglie, è adesso anche Commendatore. Con questa ulteriore onorificenza l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferisce il terzo più alto grado di valore al biscegliese che, da quasi sessant’anni, dedica la sua vita alla formazione dei più giovani.
La notizia del riconoscimento, assegnato su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attribuito già a dicembre 2019, è giunta ufficialmente in queste ore, a causa dei ritardi legati all’emergenza sanitaria in corso. Una notizia che dà lustro a tutta la comunità cittadina.
Era il 1964 quando giovanissimo Rana diede vita al primo nucleo del gruppo, in seno all’oratorio animato da don Mauro Monopoli. Da allora di ragazzi, e poi ragazze, con i calzoni corti e lo spirito allegro ne sono passati centinaia nelle fila scout. L’intuizione di portare a Bisceglie il metodo scout – promosso nel mondo da Baden Powell – si è dimostrata vincente e unica nel panorama locale. All’amore per la natura, all’educazione del rispetto al prossimo, al valore dell’amicizia e alla formazione del carattere attraverso il gioco, Rana ha saputo unire la declinazione sociale dello scoutismo nella nostra città. Numerose le iniziative promosse, solo per citarne alcune: il recupero e la valorizzazione del sito archeologico delle Grotte di Santa Croce, l’installazione della cartellonistica turistica nell’agro, l’apertura dei parchi cittadini, l’organizzazione del Presepe e della Passione Viventi, le attività di volontariato e di protezione civile.
Ben radicata sul territorio, l’associazione ha portato i giovani biscegliesi anche a contatto con le più diverse realtà nazionali e internazionali, come quando un gruppo di ragazzi ha prestato servizio a Lourdes, o quando importanti università hanno apprezzato il lavoro svolto presso il sito di Santa Croce, fino ad arrivare ai campi federali tra cui quello organizzato proprio a Bisceglie.
Sempre al passo con i tempi, oggi l’associazione conta iscritti dai 6 ai 18 anni e un gruppo di adulti alla loro guida; grandi e piccoli che da questo momento, insieme a tutta la città, possono vantare come punto di riferimento un Commendatore della Repubblica.
GRAZIA PIA ATTOLINI