L’ora del Ponte Lama? Presto l’inizio dei lavori di messa in sicurezza

L’Amministrazione comunale ha preso atto, nei giorni scorsi, della comunicazione arrivata dal Dipartimento Mobilità della Regione Puglia circa lo stanziamento di 5milioni di euro per la messa in sicurezza del Ponte Lama, che collega Trani a Bisceglie, costruito nel 1800 circa. Nel settembre del 2020, l’allora ministro per gli Affari regionali, il biscegliese Francesco Boccia, aveva annunciato il finanziamento di 5milioni di euro da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con risorse rivenienti dal fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020.

Con la delibera, la Giunta ha nominato il Dirigente della Ripartizione Tecnica Giacomo Losapio quale responsabile unico del procedimento.

Cenni storici sul Ponte Lama: Si tratta di un ponte stradale, realizzato interamente in pietra calcarea locale, con conci levigati e disposti a ricorsi più o meno regolari e costituito da 8 arcate a sesto ribassato. Solo il parapetto è in cemento armato e alternato a sbarre circolari in ferro. Il ponte in questione fu costruito poiché nel 1800 le strade sia urbane, sia interurbane erano completamente disastrate e creavano un dislivello importante della Lama Paterno.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo parco pubblico con area sgambamento per cani, il 25 marzo l’inaugurazione

È stato completato e sarà inaugurato il 25 marzo alle ore 11 un nuovo parco pubblico che comprende anche un’area sgambamento per cani, realizzato in corso Dott. Sergio Cosmai, nel quartiere Sant’Andrea. Il parco, a forma di osso stilizzato, oltre all’area recintata adibita a dog park, comprende anche una piccola area con giochi per bambini. […]

Periferie e centro storico, “DifendiAmo Bisceglie”: «Vergognoso lo stato di degrado in cui versa la città»

Il movimento civico DifendiAmo Bisceglie trova assolutamente vergognoso lo stato di degrado ambientale in cui versa la città, dalle periferie al centro storico. In particolare vogliamo rivolgere le attenzioni verso quest’ultimo e il porto, una zona che si propone quale volano per le attività ricettive e per le operazioni promozionali del territorio. Il biglietto da visita proposto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: