Festeggiamenti Europei, una mamma: «Mio figlio investito da due monopattini lungo la litoranea»

Egregio Direttore, vorrei davvero che quanto accaduto non si ripeta più sebbene ne dubito. Domenica sera, poco dopo la mezzanotte, ci siamo recati io, mio marito, i bambini e amici sulla litoranea di fronte al Golden Cliff per vedere la gente in festa. Mio figlio stava attraversando la pista ciclabile,  vicino le strisce, per andare sul marciapiede di fronte ed è stato investito in pieno da due ragazzini su monopattino elettrico che procedevano a tutta velocità». Inizia così la lettera di sfogo e di denuncia di una mamma che durante i festeggiamento per la vittoria degli Europei della nazionale di Calcio italiana, ha visto il suo bambini vittima di un incidente.

«Il bambino -prosegue la donna nella lettera inviata in Redazione- dopo l’impatto, è rimbalzato a terra rovinosamente e per non so quale miracolo ha riportato solo diversi ematomi sul corpo e una lieve ferita alla testa. Oltre a tanta paura. Vorrei che l’Amministrazione comunale si attivasse perchè possa predisporre un maggiore servizio di vigilanza affinchè episodi come quello accaduto domenica sera non si verifichino più. E’ solo una fortuna che oggi possiamo, sebbene le condizioni di salute del bambino non sono delle migliori».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Riciclaggio in azienda ortofrutticola, 17 indagati. Biscegliese 54enne agli arresti domiciliari

C’è anche un biscegliese di 54 anni, da anni residente a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, tra le 17 persone finite nei guai nell’inchiesta della Procura di Potenza per associazione a delinquere, peculato, riciclaggio e autoriciclaggio, reati commessi nella provincia di Matera (a Policoro e Scanzano Jonico) ma anche in altri territori italiani, in […]

Figuraccia del Comune: per 30 euro riceve decreto ingiuntivo e pignoramento

Il Comune di Bisceglie, in una vicenda inverosimile, dimostra di essere sprecone e di tenere una condotta più che discutibile ai danni di una dipendente pubblica. La storia ha dell’incredibile: nel 2021 una dipendente, diligentemente, a ridosso della scadenza della validità della firma digitale, comunica il fatto al Comune, e chiede di versare le somme […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: