Sessualizzazione minori. Affissioni con esempi choc. Pro Vita & Famiglia: «Bambini non protetti. Attuare legge!»

«La sessualità sui media è un dramma che colpisce sempre più spesso i nostri bambini e li espone a rischi di pornografia, adescamenti e abusi. Gli adulti proteggono abbastanza i minori?». Così Jacopo Coghe, Portavoce di Pro Vita & Famiglia, lancia la nuova campagna di affissioni che parte oggi a Roma e a Milano per poi coprire, nelle prossime settimane, i principali capoluoghi italiani.

«Video e foto esplicite diffuse tra le chat, adescamenti da parte di adulti sui social, contenuti espliciti accessibili senza filtri. I nostri bambini – denuncia Coghe – sono costantemente in pericolo. Basti pensare che nel periodo di maggiori restrizioni per il Covid-19, la Polizia Postale ha registrato un aumento del 250% di denunce per il reato di adescamento».

«Per questo – annuncia – abbiamo lanciato una campagna per sensibilizzare sull’ipersessualizzazione dei minori e una petizione per chiedere al Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e al Presidente dell’AGCOM Giacomo Lasorella di applicare la normativa sul parental control e sui filtri per il blocco dei contenuti inappropriati, già prevista nel “Decreto Giustizia” approvato nel giugno del 2020 ma ancora mai attuata».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Confcommercio Bisceglie, Amministrazione Comunale e Polizia Locale partecipano a incontro “Legalità, ci piace”

Si è svolto stamattina, nella sede nazionale Confcommercio a Roma, la decima Giornata nazionale denominata “Legalità, ci piace!” contro la criminalità e i fenomeni illegali. L’iniziativa (mandata anche in diretta streaming sul sito ufficiale di Confcommercio) intende promuovere e rafforzare la cultura della legalità, prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Sono intervenuti il presidente di […]

Il Comune dedichi «una piazza in ricordo dei 5 ragazzi morti in Belgio per lavoro»

Cinque giovani morti per il lavoro. Tutti di Bisceglie. Vittime di una tragedia simbolo dell’emigrazione all’estero, che merita di essere ricordata. «Sarebbe giusto, dopo mezzo secolo da quell’infausto giorno, fermarsi un attimo ed organizzare per l’anno prossimo un evento per ricordare, in occasione del mezzo secolo dalla tragedia quei ragazzi periti nell’incendio – dice Sergio […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: