Bisceglie. Torna in scena “Sol dell’Alba” il concerto all’alba più maestoso d’Italia
L’appuntamento con il concerto più importante dell’Adriatico si rinnova.
Tra le novità e le conferme dell’estate Biscegliese, il sole continua a sorgere per il Sol dell’Alba, giunto alla sua quarta edizione, che si appresta a festeggiare il traguardo con una nuova edizione dedicata in omaggio al numero 22 della ‘smorfia’, alla follia.
Ad arricchire lo spettacolo della musica magistralmente eseguita dall’Orchestra Filarmonica Pugliese, per la prima volta in scena la presenza di una narratrice che condurrà gli spettatori nel passaggio dalla notte al giorno in un percorso narrativo, raccontando appunto, le ‘storie pazze’.
Tra le novità della direzione artistica, anche l’implementazione di un organico già imponente. Se nella scorsa edizione infatti erano stati 60 gli elementi sul palco, la costruzione dell’incantesimo musicale per la nuova, sarà affidata a ben 70 musicisti.
Numeri da record per lo spettacolare evento Biscegliese, che dallo scorso anno ha meritato il primato di concerto all’alba più grande d’Italia per il numero degli artisti coinvolti in scena.
Le novità saranno dunque tante. Ad anticiparlo il direttore artistico Giacomo Piepoli che, non vuole svelare di più per “lasciare inalterata l’incredulità e la meraviglia che siamo certi lo spettacolo quest’anno susciterà nei partecipanti”.
La quarta edizione inoltre, segna il felice ritorno della capienza piena nei teatri italiani dopo i due anni di restrizioni: “Questa sì, è un bella notizia per chi fa intrattenimento dal vivo”, ha detto ancora Piepoli, ricordando che il Sol dell’Alba, anche in questo, ha numeri da capogiro dal momento che è sempre stato registrato il sold-out.
Quanto al repertorio la scelta è caduta su compositori internazionali: da Čajkovskij, a Grieg, passando per Verdi e Bizet, l’orchestra trainerà gli spettatori in un vortice spettacolare fino al momento della ‘vittoria’ della luce sulle tenebre, quella in cui il sole fa capolino dal mare in un teatro – il Mediterraneo di Bisceglie – che si trova a picco sul mare e che offre al pubblico un panorama mozzafiato.
A conclusione dello spettacolo, nel rispetto della tradizione del format, a tutti i partecipanti sarà offerta la consumazione di caffè e ‘sospiro’, il dolce tipico della città di Bisceglie. Ad offrirlo saranno simbolicamente proprio i maestri pasticceri locali, perfezionando il connubio di paesaggio, arte e artigianalità di cui il Sol dell’Alba si fa promotore.
L’appuntamento è quindi per sabato 6 agosto, per le prime luci dell’alba al Teatro Mediterraneo di Bisceglie.
VINCENZO DE MARINO